fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il decennale del Giorno del Dono ha la sua capitale: Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Italia del dono si dà appuntamento nel cuore della Campania per festeggiare il Giorno del Dono 2025 nell’anno del suo primo decennale: studenti pronti a raccontare la propria idea di dono, Enti del Terzo Settore del territorio, Comuni, Imprese virtuose e Cittadini ancora una volta insieme per la più grande festa del dono d’Italia realizzata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) in collaborazione con il CESVOLAB – CSV Irpinia Sannio ETS.

Apre oggi il cantiere #DonoDay2025, il progetto culturale di respiro nazionale nato nel 2015 per promuovere i valori della gratuità e del volontariato che sono la base per una vera e condivisa cultura del dono. L’Istituto – che da vent’anni promuove trasparenza, credibilità e onestà nel Terzo settore – ha fortemente voluto la Legge 110/15 che ha istituito in Italia, unico Paese al mondo, il 4 ottobre di ogni anno quale Giorno del Dono, festa nazionale del dono e della donazione in tutte le sue forme. L’intero progetto si svolge nell’ambito del Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio di ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Ivan Nissoli, presidente IID: “Il 4 ottobre nasce per celebrare le potenzialità di un gesto tanto semplice quanto concreto, il dono, che dal 2015 ha una legge della Repubblica a sancirne il valore nazionale e non solo. Abbiamo scelto come cuore pulsante del nostro decennale l’Irpinia Sannio, un territorio ricco di esperienze di dono oltre che di storia, cultura e tradizioni. In questo progetto non potevamo avere partner migliore del CESVOLAB, una realtà che con il suo impegno esprime il meglio del volontariato che anima le province di Avellino e Benevento. L’obiettivo è raccontare esperienze di dono che già esistono e promuoverne di nuove, per rafforzare la cultura del dono quale elemento essenziale del nostro Paese. Due anni fa abbiamo fatto una scelta di successo, quella di portare il Giorno del Dono nei territori eleggendo a capitale un territorio italiano: siamo partiti dalla Sicilia per poi andare in Valle d’Aosta; quest’anno siamo orgogliosi di essere nel territorio dell’Irpinia e del Sannio per celebrare un anno simbolico all’insegna del dono, della solidarietà e della cittadinanza attiva. Il CESVOLAB in questi 10 anni ha sempre creduto nel Giorno del Dono e, grazie al coinvolgimento attivo delle associazioni, dei cittadini e delle istituzioni, lo ha saputo far crescere fino a questo prestigioso traguardo. Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025 rappresenterà un’importante vetrina per mostrare a tutta l’Italia un territorio che vive di solidarietà”.

L’annuncio è stato dato lo scorso 9 maggio a Benevento in occasione dell’evento CampaniAlleva. In rappresentanza del CESVOLAB, il presidente Raffaele Amore ha espresso profonda gratitudine: “È un riconoscimento che premia l’impegno quotidiano di centinaia di volontari e delle Comunità che, attraverso il dono del tempo, dell’attenzione e dell’ascolto, rendono questo territorio vivo, solidale e accogliente. Siamo onorati e pronti ad accogliere questa sfida con responsabilità e passione”.

Saranno tanti gli eventi che verranno organizzati e coinvolgeranno tutto il territorio, che avrà il suo centro a Pietrelcina il 4 ottobre. Oltre infatti a numerosi appuntamenti estivi itineranti nel territorio dell’Irpinia e del Sannio, saranno tre gli eventi principali: il 2 ottobre il tradizionale evento Giorno del Dono dedicato alle scuole e alla premiazione dei contest nazionali; il 4 ottobre un appuntamento di piazza aperto alla cittadinanza con le associazioni del territorio protagoniste; il 24 ottobre la premiazione dei contest territoriali e la presentazione dei dati campani relativi all’Osservatorio sul dono. Seguiranno maggiori informazioni e un calendario dettagliato dei numerosi appuntamenti, tutt’ora in fase d’evoluzione.

Sottolinea Salvatore Mazzone, Sindaco di Pietrelcina: “Ringrazio l’Istituto Italiano della Donazione ed il CSV Irpinia Sannio ETS per aver scelto il nostro comune. Pietrelcina è custode di un lascito spirituale importante, quello di San Pio, che ci chiama ogni giorno a portare nelle nostre comunità testimonianza di impegno per il prossimo e vicinanza alle sofferenze altrui. Fraternità, solidarietà, sono valori universali che accomunano tutti i popoli e tutte le genti e proprio questa universalità di valori è coerente con l’orientamento del legislatore che nel 2015 volle istituire in Italia la Giornata Nazionale del Dono. Partiamo da qui per costruire un grande momento di condivisione e siamo pronti ad accogliere le associazioni, le scuole, le imprese virtuose, le rappresentanze dei comuni di tutta Italia e quei cittadini che giungeranno a Pietrelcina per il Giorno del Dono”.

I partner

Per il secondo anno consecutivo BPER Banca sostiene il Giorno del Dono contribuendo alla realizzazione dell’Osservatorio sul dono, fonte di riferimento per la cultura e la pratica del dono in Italia.
Anche Fondazione CRC – Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo conferma e rafforza il suo impegno sul territorio per la diffusione del Giorno del Dono per l’edizione del decennale: il 17 ottobre i giovani saranno protagonisti di un evento a loro dedicato che darà voce alle tante storie di dono del territorio.

Ricchissimo il parterre di patrocini e partner dell’iniziativa già confermati: oltre al sostegno di BPER Banca e di Fondazione CRC ricordiamo i partner tecnici che quest’anno regaleranno i premi ai vincitori dei contest: Esse Due S.a.s. che, come da tradizione, donerà supporti tecnologici per la didattica e, per la prima volta Jobiri.com, la prima piattaforma online basata su intelligenza artificiale per l’orientamento ed il supporto automatizzato alla ricerca lavoro, che donerà a due scuole l’accesso gratuito per un anno alla piattaforma.

Per la prima volta il Giorno del Dono ha al suo fianco anche la Fondazione Geronimo Stilton quale partner tecnico e di progetto che, nell’anno del 25^ compleanno del topo-giornalista, renderà “stratopico” anche #10annidiDonoDay. Ai partner si aggiunge anche l’Associazione il Tarlo, che realizzerà a mano trottole in legno personalizzate. Fondamentale inoltre la nuovissima media partnership di Ma Che Razza di Umani, il videopodcast che racconta storie di persone impegnate nel sociale, evidenziando il loro contributo nel migliorare la società attraverso azioni concrete e quotidiane.

Le scuole

Motore trainante del Giorno del Dono sono gli studenti di ogni ordine e grado che possono candidarsi al contest #DonareMiDona Scuole e al nuovissimo contest #10annidiDonoDay.

Anche per il 2025 le scuole sono protagoniste del Giorno del Dono grazie alla consueta collaborazione dell’Istituto Italiano della Donazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito che, con nota del 17 marzo, ha invitato tutte le scuole a partecipare: il progetto, che dal 2015 ha reso protagonisti oltre 120.000 studenti provenienti da 810 istituti con la produzione di 720 elaborati artistici, non comporta nessun costo per la scuola.

I riferimenti utili sono i consueti: il sito IID riporta il regolamento completo del contest, mentre nella sezione Scuole della piattaforma dedicata giornodeldono.org è online il modulo di iscrizione da compilare entro il prossimo 16 giugno. Sarà poi aperta la votazione online che eleggerà i vincitori della “Giuria Popolare” per i diversi ordini scolastici; è inoltre confermato anche il riconoscimento “Giuria Tecnica”. Tutte le premiazioni avverranno in occasione delle celebrazioni del Giorno del Dono. Sul sito IID tutti i dettagli.

Inoltre, le scuole delle province di Avellino e Benevento concorreranno, oltre che per i contest nazionali, anche alla menzione speciale a loro riservata nell’ambito di Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025, con premiazione il 24 ottobre a Pietrelcina.

Non solo scuole: sono infatti partite in questi giorni le iniziative dedicate a Comuni, enti non profit ed aziende che permetteranno a sempre più realtà di essere protagoniste di #DonoDay2025. Dalla sua nascita il Giorno del Dono ha coinvolto più di 1.000 Comuni, oltre 1.400 enti di terzo settore e 140 imprese.

Anche quest’anno il Giro prevede una partecipazione corale: tutti possono organizzare una o più iniziative dal 1° settembre al 31 ottobre, partecipando così ai contest disponibili sul sito www.giornodeldono.org. In settembre tutti potranno cercare l’iniziativa più vicina nella mappa del Giro dell’Italia che Dona e votarla sempre sulla piattaforma www.giornodeldono.org; i vincitori dei diversi contest verranno premiati nel corso delle celebrazioni del Giorno del Dono che si terranno a Pietrelcina il prossimo 4 ottobre nella più grande festa del dono d’Italia realizzata in collaborazione con il CESVOLAB.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Tutto pronto a Pietrelcina per il Festival Jazz: 20 anni e non sentirli

redazione 5 giorni fa

Pietrelcina, approvato ‘Patto di Amicizia’ con Capri all’insegna di spiritualità, cultura e turismo

redazione 2 settimane fa

Irpinia Sannio Capitale italiana del dono 2025: riconoscimento nazionale per un territorio che vive di solidarietà

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina sarà la tappa finale del Giorno del Dono 2025

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Morcone, tragico scontro frontale tra auto sulla statale 87: un morto e due feriti gravi

redazione 4 ore fa

Benevento Città Spettacolo, casting per lo spettacolo “Hotel Dante”: come candidarsi

redazione 5 ore fa

M5s: ‘Vicini a Report per le minacce dopo servizio con Mastella’. Bufera per le parole del consigliere provinciale Ruggiero

redazione 6 ore fa

Solopaca, dimissioni in Giunta: Tanzillo è il nuovo vicesindaco

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Morcone, tragico scontro frontale tra auto sulla statale 87: un morto e due feriti gravi

redazione 8 ore fa

Alle finali nazionali dei Giochi Matematici premiati due piccoli studenti della Scuola Internazionale del Sannio

redazione 10 ore fa

Vicenda scuola Torre, la maggioranza: “Alimentare allusioni sul finanziamento è tirare pugni alla città”

redazione 11 ore fa

Clementina Donisi eletta presidente Piccola Industria Confindustria Benevento: definita squadra e programma del quadriennio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content