fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Il liceo scientifico ‘Rummo’ di Benevento ‘a scuola di Polizia’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina, presso il Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento, si è svolta la IV edizione del progetto “A Scuola di Polizia”, organizzata dall’Istituto Scolastico e dalla Questura di Benevento.

L’evento, destinato a diffondere e sostenere il concetto di legalità tra i giovani, era rivolto agli studenti delle classi terze quarte e quinte liceo ed ha visto la partecipazione di personale della Polizia Scientifica, della Squadra Mobile, dei Cinofili, della Polizia Amministrativa e Sociale e della Polizia Stradale.

In particolare sono state organizzate delle aree tematiche distinte, dislocate in punti differenti dell’Istituto scolastico: la Polizia Scientifica ha illustrato le tecniche di analisi delle tracce biologiche rinvenute sulla scena del crimine oltre che esami balistici; la Squadra Mobile ha illustrato l’attività svolta sul territorio, con particolare attenzione ai controlli antidroga, anche con l’ausilio dei cani poliziotto dell’unità Cinofila; la Polizia Amministrativa e Sociale ha parlato ai ragazzi dei rischi legati alla violazione delle norme da rispettare per feste ed attività ricreative aperte a tutti; la Polizia Stradale, attraverso il ricorso ad appositi occhiali multimediali ha simulato lo stato cognitivo della guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti. Inoltre ha illustrato alcune apparecchiature speciali in uso alla polizia stradale oltre a regalare la presenza della Lamborghini Urus Performante, sesta vettura della Casa del Toro a indossare la livrea della Polizia di Stato.

Un’attività formativa dedicata all’educazione alla legalità, condotta attraverso quegli ambiti operativi della Polizia di Stato che più si avvicinano al mondo dei giovani Uno dei principali compiti della Polizia di Stato è la prevenzione e, quando si parla di giovani, il modo migliore per farlo è attraverso un confronto diretto con i poliziotti che quotidianamente operano in quegli ambiti e che per tale ragione possono condividere anche la loro esperienza personale al fine di sensibilizzare maggiormente i ragazzi su tematiche per loro di grande interesse quali i rischi della strada e tutte le conseguenze derivanti dal consumo di alcolici e di sostanze stupefacenti.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

“Prima il dovere”: Catello Maresca a Benevento per ricordare Giovanni Falcone e rilanciare la cultura della legalità

redazione 1 mese fa

Rapina sulla Metropolitana di Napoli: ai domiciliari un 41enne di Benevento

redazione 1 mese fa

La Polizia di Stato di Benevento celebra il patrono San Michele Arcangelo

redazione 1 mese fa

Legalità e ambiente, il “Rummo” accende i riflettori con un cortometraggio firmato dagli studenti

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

redazione 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 2 ore fa

Gal Alto Tammaro e Titerno: finanziati 127 progetti per circa 7 milioni di euro con i fondi SSL 2014-2020

redazione 2 ore fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Comunemente, Meccariello alla guida. Il 28 novembre incontro pubblico con gli ultimi quattro sindaci di Benevento

redazione 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 2 ore fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content