Comune di Benevento
Parco delle Streghe, il Premio Oscar Dante Ferretti creerà la scenografia permanente. Il Comune stanzia 200mila euro

Ascolta la lettura dell'articolo
Ora è ufficiale: sarà il maestro Dante Ferretti, vincitore di tre Premi Oscar e di altri innumerevoli riconoscimenti, ad occuparsi del servizio di ideazione e creazione artistica di una scenografia permanente per la successiva progettazione ed esecuzione del ‘Parco delle Streghe’ lungo il fiume Sabato.
Con una determina firmata nella giornata di oggi dal dirigente comunale del Settore Lavori Pubblici, Antonio Iadicicco, l’amministrazione Mastella ha affidato il lavoro allo scenografo di fama mondiale – che già aveva dato la sua disponibilità e aveva effettuato un sopralluogo in città – per un importo complessivo di 200mila euro, fondi recuperati dalla riprogrammazione delle economie provenienti dai progetti finanziati dalle rinvenienze di cui al IV atto aggiuntivo del “PIÙ EUROPA”.
Come si sa, infatti, il sindaco Mastella e la sua giunta intendono realizzare un parco ispirato alla leggenda delle streghe, caratterizzato da un’idea artistica e scenografica unica nel suo genere, configurandosi come un unicum artistico e culturale, connotato da una forte identità simbolica e da un impatto visivo e narrativo esclusivo. L’obiettivo è quello di fungere da attrattore culturale e turistico di rilevanza sovra locale.
il progetto richiede una visione artistica coerente, unitaria e originalissima, non scindibile né replicabile: per questo motivo la scelta è ricaduta sul professionista premio Oscar, che ha una comprovata esperienza e notorietà nel campo della scenografia concettuale. Il Maestro Dante Ferretti, infatti, è l’unico artista italiano vivente con una esperienza importante nella realizzazione di scenografie permanenti e tematiche, ispirate a mondi simbolici, mitologici e fantastici, come ampiamente dimostrato da alcune delle sue celebri collaborazioni cinematografiche: da Il nome della rosa (ambientazione intrisa di mistero e simbolismo religioso medievale) a Le avventure del barone di Munchausen (con scenografie visionarie e surreali) fino a Intervista col vampiro (ambientazioni gotiche e decadenti dal forte impatto simbolico), Hugo Cabret (omaggio onirico e fiabesco alla magia del cinema) e Gangs of New York (ricostruzione storica intrisa di simbolismo sociale ed epico). Dalle valutazioni fatte dal Comune, non risultano inoltre altri operatori economici in possesso di caratteristiche comparabili in termini di riconoscibilità autoriale, curriculum artistico, capacità espressiva e coerenza tematica con l’intervento oggetto dell’affidamento.