fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

‘Il lato buono dei social’: Francesco Emilio Borrelli all’istituto De’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un esempio di come lo strumento social possa dare amplificazione all’impegno civico facendosi cassa di risonanza di esempi virtuosi. Nella mattinata di ieri gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore De’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti, riferimento guidato dalla Dirigente Maria Rosaria Icolaro, hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il deputato di “Alleanza Verdi e Sinistra” Francesco Emilio Borrelli, già consigliere regionale, noto per la sua attività di denuncia del malaffare e del crimine che si spiega essenzialmente attraverso, appunto, il puntuale uso dello strumento social.

A promuovere il momento è stata l’Agenzia di Comunicazione e Marketing strategico “Arcadia” con il suo spin doctor e fondatore Domenico Giordano. “Il lato buono dei social”, per la precisione, il tema della giornata. Ed è proprio dal riferimento al “digitale” che è principiato il ragionamento della Dirigente Icolaro che ha sottolineato come l’offerta formativa della scuola sia stata sempre attenta a questo aspetto: “Sin da subito abbiano intuito il potenziale etico e civico della comunicazione digitale ponendola al centro dei nostri percorsi formativi e attivandoci concretamente e direttamente per dire a noi stessi e ai nostri studenti che la potenza comunicativa del digitale e, in particolare, dei social sarebbe stata straordinaria se utilizzata per veicolare valori, modi corretti di essere, condivisione ed esperienze”.

Un’esperienza avviata già nell’anno scolastico 2016/2017 con una serie di iniziative che posero al centro la valorizzazione del linguaggio social e l’attivazione di campagne pubblicitarie su temi dedicati. Tra queste anche la realizzazione di un manifesto sulla comunicazione non ostile. “Il tutto consapevoli – ha annotato ancora la Dirigente Icolaro – come vituale sia reale e come l’ostilità in Rete abbia conseguenze concrete, gravi e permanenti nella vita delle persone”. Il deputato Borrelli, una volta principiato il suo intervento, ha dapprima posto l’accento sull’algoritmo di una specifica piattaforma, molto in voga tra i giovanissimi, che di fatto privilegia e promuove “degrado e cose negative, cialtronesche e sporche”. Mettendo in guardia i ragazzi da disvalori che viaggiano sovente attraverso questo “canale” e che prendono la forma di video che riflettono situazioni, altresì, di bullismo e body shaming.

In tal senso è venuta pure la precisazione di Giordano che ha sottolineato come, in realtà, l’algoritmo si nutra di ciò che gli viene fornito: “Se lo alimentiamo bene, l’algoritmo ci restituirà contenuti di valore”. Dall’aspetto cattivo a quello buono dei social. Borrelli, in merito, ha fatto riferimento, con riguardo ad una violenta aggressione subita, nel 2018, da parte del titolare e dei collaboratori di un locale di Napoli presso il quale si era recato per denunciare un abuso, come le prove fornite dalla “diretta” fossero state determinanti in sede processuale per ottenere la condanna degli imputati. Di contraltare, sempre con riguardo a quell’episodio e guardando ad un aspetto umano dello stesso, il rammarico legato all’indifferenza e all’omertà dei tanti presenti che avevano negato, al cospetto della Polizia municipale intervenuta, come si fosse avuta un’aggressione.

“Come vivi con la paura?”. A questa domanda di Giordano il deputato ha replicato “Soltanto un pazzo non avrebbe paura. Chi sta nelle Istituzioni deve avere coraggio di essere antisignano”. Il tutto lungi dalla filosofia dell’ “armiamoci e partite”. “Chi è eletto deve dare l’esempio”, ha aggiunto il parlamentare. Insistendo “Le mie battaglie non sono funzionali a questa o a quell’altra campagna elettorale. Io sono sempre in mezzo alla gente a rispondere alle sollecitazioni. E’ la mia azione di ogni giorno”. Poi è venuto l’impulso agli studenti “La società non ha solo diritti, ma anche doveri” ed un richiamo alle persone di spessore del territorio campano “Il primo Presidente della Repubblica era di Torre del Greco”. “Sono giusti esempi di chi resterà nella storia diversamente da alcuni tiktoker…”.

Una battaglia quotidiana condotta guardando l’illecito dritto negli occhi. Con l’effetto collaterale legato ad aggressioni, minacce ed insulti ma anche il piacere di momenti che hanno la forza di ripagare dei sacrifici che si sostengono. “Come quando – ha ricordato l’onorevole partenopeo – dopo un’aggressione subita, la scorta decise di portarmi via in gran fretta. Persi gli occhiali sul posto, dopo essere stato colpito da pugni al volto. La notte stessa fui contattato su whatsapp: dei cittadini del posto si erano impegnati a cercarli, recuperarli e restituirmeli. Lo apprezzai davvero tanto”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

redazione 4 settimane fa

La lettera: ‘Ospedale Sant’Agata faro di speranza e cura. Si lotti per continuare il servizio’

redazione 2 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, la Società Operaia di Mutuo Soccorso al lavoro per l’Infiorata 2025

redazione 2 mesi fa

Romano Prodi a Sant’Agata de’ Goti per presentare il libro “Il dovere della speranza”

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Senato, il sannita Domenico Matera eletto segretario d’Aula

redazione 2 ore fa

L’UNPLI Benevento riceve contributi regionali, Mazzeo: “Traguardo atteso da tempo”

redazione 2 ore fa

Federconsumatori Benevento e Consorzio Ambito B4 insieme per informare e sensibilizzare sulle truffe agli anziani

redazione 2 ore fa

Fuschini (FI): “Mastella gira la frittata. L’Area Vasta non è la sua personale mappa elettorale”

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Senato, il sannita Domenico Matera eletto segretario d’Aula

redazione 2 ore fa

Federconsumatori Benevento e Consorzio Ambito B4 insieme per informare e sensibilizzare sulle truffe agli anziani

Alberto Tranfa 3 ore fa

Le aree interne raccontate dagli adolescenti: il progetto “DAAI” accende i riflettori su esigenze e bisogni

redazione 4 ore fa

Mastella: “Paradossale missiva del sindaco di Ceppaloni sull’Area Vasta, il suo partito ha dileggiato l’iniziativa”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content