CULTURA
La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Sagre, presentazione libri, musica…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di inizio maggio. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI 2 MAGGIO
Oggi, alle ore 19:30, presentazione del libro Il socialismo di Luciano Pellicani di Vito Varricchio. Questo incontro sarà curato da due cari amici del Funambolo: l’autore, il nostro Vito, già protagonista degli appuntamenti di “Voci dell’Africa”, che dialogherà con il nostro Gustavo Adolfo Nobile Mattei, ricercatore in Storia del diritto medievale e moderno dell’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna. Appuntamento al caffè letterario ‘Il Funambolo’ di via Cardinal di Rende, a Benevento.
Al Teatro De La Salle di Benevento, in piazza Arechi II, i Miuzikant in concerto. Appuntamento alle ore 20.45.
Fino a domenica, al Parco Colesanti di Pietrelcina, la 45esima edizione della Sagra del Carciofo. Tantissime le sorprese: dall’area food con oltre 400 posti a sedere, cibo spettacolare e musica dal vivo. Per l’occasione, alle ore 19, Franco Pepe – pizzaiolo di fama internazionale – presenterà in esclusiva la sua nuova pizza “Pucynara” dedicata al carciofo di Pietrelcina.
Fino al 3 maggio appuntamento imperdibile con la Sagra della Salsiccia Rossa di Castelpoto, evento che celebra un prodotto dal sapore unico, realizzato nel pieno rispetto della tradizione locale. La carne suina, proveniente da maiali allevati nella zona, viene lavorata a mano senza l’aggiunta di conservanti e lasciata ad asciugare esclusivamente con il fuoco del camino, secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. La manifestazione trasforma il borgo in un vero e proprio percorso del gusto, con stand gastronomici che offrono non solo la celebre salsiccia, ma anche altri prodotti tipici del territorio, accompagnati dall’ottimo vino locale. Accanto alla parte culinaria, non mancano momenti di intrattenimento, musica e spettacoli che animano le strade del paese, rendendo la sagra un’occasione di festa e conviviali.
Secondo giorno di festeggiamenti ad Apice in onore di San Pio da Pietrelcina organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta e San Bartolomeo. Il programma religioso prevede alle 18:30 il Rosario, a seguire Messa con reliquia del Santo. Alle 20:30, in piazza Padre Pio, concerto dei Bifolk Evolution, alle 22:30 lo spettacolo pirotecnico.
In occasione del 1° San Marco GP delle auto telecomandate, a San Marco dei Cavoti, giornata dedicata ai più piccoli che potranno vivere una giornata indimenticabile provando la guida delle auto. Appuntamento in largo Ariella 14.
SABATO 3 MAGGIO
Civico22 presenta “Un Caffè con il Consigliere”, un nuovo spazio di dialogo per i cittadini: ogni incontro offre l’opportunità di segnalare problemi quotidiani o proporre idee per il miglioramento della vita in città.
Già dal primo appuntamento, fissato per sabato 3 maggio alle ore 11:00 con la presenza del consigliere comunale Angelo Moretti ci si potrà confontare insieme sulle priorità di Benevento. Appuntamento al Caffè dell’Orto di Benevento.
Alle ore 18, nel Chiostro del Convento di San Francesco a piazza Dogana di Benevento verrà ricordato il premio Nobel Mario Vargas Llosa. Il tema dell’incontro parte da uno dei tanti libri scritti da Vargas Llosa, “Il paradiso è altrove”, dove racconta in parallelo la storia del pittore Paul Gauguin e quella della nonna materna, Flora Tristan, una delle prime femministe della storia europea, morta nel 1844 a soli quarantun anni. Un libro che offre molti spunti di riflessione, dal tema del viaggio come metafora esistenziale, a quello della speranza e del coraggio. A condurre sarà il presidente dell’Archeoclub, Francesco Morante, coadiuvato da Maria Rosaria Marotti, Giuseppe Patrevita e Antonio Passaro. Ospite d’onore sarà Onelises Brochero, presidentessa dell’associazione “Monarka aps”.
Ambiente e legalità si intrecciano nella giornata ecologica organizzata da Libera Benevento e dalle associazioni studentesche universitarie Cusas e Rete Volta. Appuntamento alle 16:00 in via Vito Ievolella.
Dalle 10 alle 18 la Mirias Music Academy organizza in via Pietro Nenni 11, a Benevento, una masterclass di improvvisazione musicale con Valerio Silvestro. Posti limitati.
Al Cinema Teatro San Marco di Benevento – in via Traiano – concerto del cantautore sannita Tonino Fusco, in arte Gitano. Live ore 21.
La Spagna catalana sbarca a Sant’Agata de’ Goti con il “Barrio Fest“: un mix travolgente di cultura, sapori, musica e magia per tutta la famiglia. Nel barrio prenderanno vita leggende come quella della “Finestra”, tra vicoli e piazzette trasformati in un teatro a cielo aperto. Le luci de la feria scalderanno l’atmosfera, mentre palazzi e cortili nascosti si apriranno eccezionalmente tra suoni, incontri e poesia. Il Barrio Fest porterà arte, teatro itinerante, percorsi inediti e i sapori dello Street Food spagnolo. Appuntamento dalle 11 alle 23 e domenica dalle 11 alle 22.
Continuano le attività del progetto “Resto Qui – Barcamp Giovani: Cultura, Innovazione, Impresa” che ha come promotore il Comune di Torrecuso, con il sostegno della Regione Campania e del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale Obiettivi del Progetto, e come partner ‘Nuova Pro Loco Torricolus aps’, Forum dei Giovani Torrecuso, Associazione ‘Gramigna’, Studio Tolino e StartUp Europa Lab. Alle ore 15:30 nella Sala delle Nicchie si terrà un panel ispirazionale con esperti di Cia e Coldiretti. Questi esperti condivideranno le loro esperienze sul mondo dell’agricoltura, affrontando le sfide quotidiane legate alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica, alla valorizzazione dei prodotti locali e alle politiche agricole. Verranno inoltre esplorate le opportunità per le imprese agricole di crescere in modo responsabile e innovativo.
A Cerreto Sannita i festeggiamenti in onore della Santa Croce. Al programma religioso (sante messe ore 12 e ore 19) si aggiunge l’iniziativa ‘Fave, pancetta, vino e…tanta musica’ con Ethnopopolare. Inizio ore 20.30.
La Cerimonia del Vino – cerchio diVino – si terrà dalle 18 alle 20.30 presso la Casetta in via Soviano 11 a Sant’Agata de’ Goti e sarà facilitata da Giuseppe Mercone enologo, viticultore, costellatore familiare e ricercatore spirituale. Al principio dell’esperienza andremo a comporre un rituale partendo dai ricordi: porta una foto, un oggetto, un piatto, una bevanda o qualunque cosa ricordi il sorriso di tua nonna o quello di tuo nonno, dei tuoi bisnonni o della tua famiglia; l’abbraccio di mamma o la sicurezza di tuo padre – così da arricchire l’altare interiore. L’evento è a numero chiuso e prevede una quota di partecipazione in euro, Ris o scambio\baratto. È necessaria la prenotazione.
L’Unitalsi di Frasso Telesino celebra la “Giornata della Fraternità” l’Agriturismo “Le Bacche di Ginepro”. L’evento è patrocinato dal Comune.
Alle ore 19, nella chiesa “Santa Famiglia” di San Bartolomeo in Galdo, ci sarà il conferimento del ministero del lettorato al seminarista Vincenzo Bartolomeo Casamassa. La celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arcivescovo di Benevento mons. Felice Accrocca.
DOMENICA 4 MAGGIO
In occasione della prima domenica del mese, presso l’area archeologica del Teatro Romano di Benevento si terrà un incontro dei volontari del Punto Lettura “Nati per leggere” con le famiglie e i bambini da 0 a 6 anni finalizzato alla promozione di attività di lettura condivisa.
Alle ore 9 prenderà il via la 40° edizione del Torneo di minirugby “Città di Benevento”. Saranno presenti circa 800 mini atleti provenienti da tutta Italia. Le categorie interessate saranno dall’under 6 alla under 14. Saranno tre i campi interessati alla manifestazione: Campo Tontoli, Campo Compagna, Campo Dell’Oste. Le finali si disputeranno presso la struttura Dell’Oste di Rione Pacevecchia. Come di consuetudine ci sanno i memorial Vigorito, Pezzuto, Simone, Dell’Oste, De Nigris.
Al Convento di San Francesco (piazza Dogana – Benevento) l’evento di TeSt – TeatroStage con ‘La Stagione di Battiato’, concerto omaggio al grande cantautore siciliano. Appuntamento ore 20 con l’artista Sally Cangiano.
A Pontelandolfo, presso il campo sportivo ‘Cincinnato Carpinelli’, si terrà la sesta edizione del torneo di calcio giovanile ‘Safinim’. Accoglienza dalle ore 9.
Ad Apice, al Circolo Culturale Sportivo Calvano San Teodoro, torna la Giornata della Lentezza, un appuntamento speciale per tutta la famiglia. Attività per grandi e piccoli, incontri con gli asinelli, letture all’aperto, giochi di cooperazione, laboratori creativi e pasta fatta in casa. Pranzo con prodotti locali a km0. Ingresso gratuito.