fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto che individua la perimetrazione, la zonizzazione e le misure di salvaguardia del Parco Nazionale del Matese. La nuova area protetta si estende tra Campania e Molise per 87.897,7 ettari e diventa ufficialmente il 25° Parco Nazionale italiano.

Il provvedimento – scrive il Comune di Telese Terme – è il frutto del lavoro e della concertazione che ha coinvolto, oltre il MASE, l’Ispra e numerosi enti territoriali interessati: 52 amministrazioni comunali, quattro province e due Regioni.

“Tra i 52 comuni c’è anche Telese Terme con l’area collinare di Montepugliano”, dichiara con soddisfazione il sindaco Giovanni Caporaso. “Sin da subito abbiamo lavorato affinché anche Telese Terme potesse fregiarsi del brand del parco nazionale del Matese per le evidenti ripercussioni positive oltre che di immagine che ne deriveranno. Di questo ringrazio per il lavoro svolto il vicesindaco Vincenzo Fuschini, assessore con delega all’ambiente che con specifica competenza, visto anche la sua formazione universitaria e professionale, ha seguito direttamente tutte le fasi di questo lungo percorso che oggi segna un nuovo punto di ripartenza”.

Dal canto suo Vincenzo Fuschini ringrazia il sindaco per la fiducia accordata e, a Sua volta ringrazia le amministrazioni ed i sindaci di San Salvatore Telesino e Castelvenere, Fabio Romano e Alessandro Di Santo “con i quali condividiamo l’importante sito naturalistico di Montepugliano e con i quali abbiamo concertato i limiti del parco e la zonizzazione”. “Telese Terme – riferisce Vincenzo Fuschini – vede riconosciuto come territorio del Parco tutta la zona delle doline di Montepugliano. L’area è classificata in zona 2”.

“Nei prossimi giorni ritorneremo sull’argomento per spiegare meglio cosa ciò significa – aggiunge Fuschini -. Intanto ora godiamoci l’importante risultato ottenuto assolutamente non scontato in quanto, quando ci siamo insediati, l’ISPRA ( Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) non aveva ancora contemplato Montepugliano nel parco. Solo l’azione sinergica dei tre comuni (Telese Terme, San Salvatore Telesino e Castelvenere) ha fatto sì che l’ente tecnico del MASE (Ministero dell’ambiente della Sicurezza Energetica) accettasse la nuova perimetrazione proposta e la consequenziale zonazione”.

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

FdI, a Telese Terme appuntamento il 20 novembre con i candidati

redazione 5 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

redazione 5 giorni fa

Parco del Matese, Di Sisto (FdI) interviene sull’incontro con il neo presidente Boggia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, inaugurata la sede della SLP Cisl: in via Meomartini nuovo spazio per i lavoratori di Poste Italiane

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 6 novembre 2025

redazione 4 ore fa

ITS Academy Casa Campania, prorogati i termini per il corso gratuito in “Digital Building Manager”

redazione 15 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 6 novembre 2025

redazione 4 ore fa

ITS Academy Casa Campania, prorogati i termini per il corso gratuito in “Digital Building Manager”

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 16 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content