fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Reddito pro capite nel Sannio: Medio Calore zona più ricca, Fortore fanalino di coda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È il Medio Calore la zona con il reddito medio pro capite più alto della provincia di Benevento: sette dei dieci comuni in testa alla classifica provinciale si trovano nell’area. A dirlo sono i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze relativi alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024 (anno d’imposta 2023). 

Al vertice c’è il capoluogo Benevento, con un reddito medio di 22.838 euro (comunque al di sotto della media nazionale di 24.830 euro). Segue Telese Terme con 21.885 euro, ma il cuore del Medio Calore si fa notare subito dopo: San Giorgio del Sannio è terzo con 21.828 euro, San Nicola Manfredi quarto con 21.403 euro, Sant’Angelo a Cupolo quinto (21.047), San Nazzaro sesto (20.859). Sono da considerarsi comuni di quest’area anche Ceppaloni nono (20.255) e Arpaise decimo con 20.059 euro.

Completano la top ten due centri della Valle Caudina: Paolisi (settimo, 20.850 euro) e Airola (ottavo, 20.257 euro). Fuori dalla top ten c’è Montesarchio, secondo comune più popoloso della provincia, che si piazza solo al dodicesimo posto con un reddito medio di 19.297 euro.

All’altro estremo della classifica si trova l’area del Fortore. I redditi medi più bassi si registrano proprio lì: Castelvetere in Val Fortore è ultimo con appena 11.968 euro, preceduto da Baselice (12.955 euro) e Castelfranco in Miscano (12.964 euro).

Guardando ai capoluoghi di provincia campani, Benevento resta fanalino di coda con 22.838 euro, dietro Napoli (23.564 euro). A guidare la classifica regionale ci sono Caserta (27.047 euro), seguita da Salerno (26.101 euro) e Avellino (25.740 euro).

Dai dati emerge un legame chiaro tra reddito pro capite e prossimità alle aree industriali e alle grandi vie di comunicazione. I comuni più ricchi del Sannio, infatti, sono quelli vicini alla provincia di Avellino e in prossimità delle zone industriali. Un discorso diverso va fatto per la zona telesina, dove il livello dei redditi è più variegato. Un’eccezione è Telese, che si distingue probabilmente grazie alla spinta del settore turistico, che incide in modo più marcato sul benessere economico della cittadina.

Scarica qui la classifica completa

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

redazione 2 settimane fa

FI, il coordinamento fortorino in campo per le Regionali: “Dare forza ai territori per una Campania che non lasci indietro nessuno”

redazione 2 settimane fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 4 settimane fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

Dall'autore

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Rione Ferrovia, al via i lavori per il nuovo Terminal Bus: sarà pronto entro l’estate 2026

Alberto Tranfa 7 giorni fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Primo piano

redazione 8 minuti fa

L’allarme degli agronomi sanniti: ‘Il verde urbano è un bene comune, va tutelato con competenza’

redazione 23 minuti fa

Benevento, nel week end processioni della via Crucis e in onore di San Giuseppe Moscati: ecco il piano traffico

redazione 2 ore fa

Regionali, il ‘campo largo’ si ricompatta per Fico: dopo qualche frizione pomeridiana, in serata arrivano gli abbracci e gli applausi del Sannio

redazione 3 ore fa

Confindustria Benevento, il 14 novembre l’evento conclusivo del PMI Day 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content