fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso sabato scorso, 12 aprile 2025, presso l’Aula Magna dell’”IS Palmieri Rampone Polo” di Benevento, con l’incontro sul tema “PAESAGGIO IN AGENDA 2030 – Visioni di Tutela, Azioni di Cittadinanza”, l’interessante percorso laboratoriale di “Educivica”, guidato dal Dirigente Prof. Nazzareno Miele, ideato e organizzato dalla prof.ssa Rita Iuliano, referente alla legalità, e dal Prof. Maurizio Reveruzzi.

La dott.ssa Maria Beatrice Fucci, referente per le Aree Interne di Futuridea, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani per mettere in campo delle progettualità che partano proprio dai loro bisogni. “Solo in questo modo – ha concluso la dott.ssa Fucci – si potranno individuare modelli di azione e prototipi di intervento in grado di raccontare le aree interne, in termini diversi da quelli strettamente demografici di territori destinati all’abbandono”. La dott.ssa Ilaria Sgambato di Futuridea ha guidato una lezione dinamica e interattiva, durante la quale i ragazzi hanno potuto riflettere non solo sulle minacce che gravano sul paesaggio, ma anche sulle soluzioni possibili, partendo dal ruolo di ciascuno nella tutela del territorio. Forte e chiaro il messaggio: “il paesaggio non è solo bellezza da ammirare, ma memoria, identità e responsabilità collettiva, in modo da poter contribuire in maniera consapevole a preservare il nostro territorio nella sua interezza”.

Il percorso laboratoriale di “Educivica”, con la collaborazione fattiva dei docenti dei Dipartimenti di “Scienze Giuridiche ed Economiche”, “Grafica e Comunicazione”, “Italiano” e “Informatica” ha tradotto in pratica i contenuti multidisciplinari delle Unità Didattiche di Apprendimento programmate dai Consigli di classe.

Le partnership coinvolte e i risultati prodotti durante il percorso laboratoriale – hanno concluso la prof.ssa Rita Iuliano e il prof. Maurizio Reveruzzi – in linea con le indicazioni ministeriali in tema di Educazione Civica costituiscono materiale prezioso, utilizzabile sin dalla prossima programmazione 2025/26, per potenziare le competenze di ogni singolo alunno e per contribuire a formare cittadini sempre più responsabili e attivi in una realtà costantemente in movimento.

Già a partire dal prossimo laboratorio su campo, presso l’Oasi del WWF di Campolattaro, e dalla prima edizione di “Swap Party – 2025”, previsti per il prossimo mese di maggio 2025, sarà realizzata un’idea nata per evitare lo spreco e la produzione di rifiuti tessili e incentivare lo scambio di buone prassi a tutela dell’ambiente.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 2 mesi fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 2 mesi fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

redazione 10 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 10 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 11 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 10 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 10 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 11 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content