fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Valle Caudina unita verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028: i sindaci aderiscono al progetto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il comitato promotore della candidatura della Valle Caudina a Capitale Italiana della Cultura 2028 annuncia con soddisfazione la definitiva adesione all’iniziativa da parte di tutti i sindaci della Valle, con atto deliberativo e con stanziamento di propri fondi atto a sostenere la candidatura.

Un traguardo fondamentale, frutto di un intenso percorso di confronto avviato nel settembre del 2024, che consolida il progetto in una visione strategica condivisa, basata su studi autorevoli e sul contributo di professionalità e personalità di alto livello.

La candidatura annunciata ufficialmente attraverso gli organi di stampa lo scorso 1 febbraio 2025 entra ora nella fase operativa, con l’obbiettivo di tradurre in azioni concrete le progettualità legate a questo importante strumento di sviluppo nel territorio.

I promotori puntualizzano che la «cultura non è competizione, ma condivisione e crescita collettiva», aprendosi a valutare ogni eventuale forme di confronto e collaborazione per arricchire la proposta culturale dell’intera area.

L’adesione unanime, dopo un attento e costante confronto tra il comitato promotore e ogni singolo sindaco della «Città Caudina», compreso il sindaco della città di Sant’Agata de’ Goti (il comune non è presente nell’organismo federativo della Città Caudina), segna infatti un punto storico di svolta, un’azione unitaria. La Valle Caudina, cuore storico del Sannio tra Benevento e Avellino, ha tutte le carte in regola per diventare un modello di rigenerazione culturale, sociale e quindi economica. E questa unità di intenti è la vera forza su cui è fondata l’idea della candidatura.

Annuncio

Correlati

redazione 7 ore fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

redazione 1 settimana fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 2 settimane fa

“FAI per il Clima 2025”: giornata tra natura, cultura e futuro per la Città Caudina candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 3 settimane fa

Montesarchio, completato l’intervento di riqualificazione di Piazza Pennino

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, lunedì alcune zone senza acqua per oltre sette ore

redazione 2 ore fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 2 ore fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

redazione 2 ore fa

Prefettura, Camera di Commercio e Finetica siglano protocollo contro usura ed estorsioni: nasce sportello di ascolto per famiglie e imprese

Primo piano

Alberto Tranfa 53 minuti fa

FdI analizza il voto: crescita nel Sannio e rammarico per seggio sfumato. Matera: “Ora focus su provinciali e amministrative”

redazione 2 ore fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 2 ore fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

redazione 2 ore fa

Prefettura, Camera di Commercio e Finetica siglano protocollo contro usura ed estorsioni: nasce sportello di ascolto per famiglie e imprese

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content