fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento, scade servizio mensa nelle scuole: al via iter per gestione fino al 2030. Prodotti biologici, plastic free ed ‘ecobox’ per raccolta dell’umido

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un servizio di qualità, attento all’ambiente e capace di includere tutti: è questa la direzione intrapresa dal Comune di Benevento con l’approvazione del nuovo progetto gestionale per la refezione scolastica, da oltre 7 milioni di euro, che entrerà in vigore a partire da settembre 2025. La Giunta comunale ha dato il via libera ieri al documento che regolerà l’affidamento del servizio per i prossimi cinque anni, con possibilità di rinnovo fino al 2032. L’attuale appalto, in capo alla società Siristora, scadrà il prossimo 30 giugno.

Il progetto, curato dal dirigente del Servizio Istruzione e Responsabile Unico del Procedimento, Alessandro Verdicchio, prevede la produzione, il trasporto e la somministrazione giornaliera dei pasti, insieme alla gestione informatizzata delle iscrizioni e delle prenotazioni, nonché alla pulizia e sanificazione degli ambienti utilizzati.

Il nuovo servizio sarà interamente biologico, a basso impatto ambientale e completamente plastic free, in linea con le direttive del Decreto del Ministero dell’Agricoltura del 29 aprile 2024. I menù, elaborati in collaborazione con l’ASL, garantiranno pasti equilibrati e calibrati sui fabbisogni energetici dei bambini, con una copertura media del 35-40% dell’apporto giornaliero, secondo i LARN.

Sarà privilegiata la stagionalità degli alimenti e introdotta una rotazione settimanale dei piatti per stimolare nei bambini la scoperta di nuovi sapori, anche grazie al coinvolgimento degli insegnanti.

Il Comune punta con decisione alla sostenibilità dell’intera filiera: oltre il 45% dei prodotti sarà fornito da aziende locali situate entro un raggio di 100 km, con una riduzione stimata del 35% delle emissioni di CO₂ legate al trasporto. I fornitori dovranno impiegare mezzi a basso impatto ambientale e imballaggi in materiali riciclati.

Un altro punto forte è l’eliminazione totale della plastica monouso: i pasti saranno serviti in stoviglie riutilizzabili in melamina o altri materiali ecocompatibili, portando a un risparmio di circa 2 milioni di piatti, bicchieri e posate monouso. Nei refettori verranno installati erogatori di acqua microfiltrata e contenitori “Ecobox” per la raccolta dell’organico, coinvolgendo attivamente gli alunni nella gestione dei rifiuti. Anche i materiali di consumo, come tovaglioli e bobine di carta, saranno certificati Ecolabel o FSC.

Oltre alla qualità e all’ambiente, il nuovo servizio punta su equità e inclusività. Sono previsti menù personalizzati per esigenze sanitarie o religiose, e l’erogazione sarà garantita in modo imparziale, affinché nessun bambino sia escluso per ragioni economiche o sociali. Il costo del pasto sarà di 6,50 euro + IVA: il 59,38% a carico delle famiglie, la restante parte sostenuta dal Comune.

Il valore del servizio va ben oltre il piatto servito a tavola: sostiene la continuità del tempo pieno scolastico, facilita la conciliazione vita-lavoro per le famiglie e promuove un’educazione alimentare consapevole.

La gara sarà bandita con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa a prezzo fisso, in linea con il nuovo Codice degli Appalti. La durata contrattuale, lunga e strutturata, garantirà stabilità nelle forniture e margini per investimenti migliorativi da parte del gestore. Il rinnovo biennale, possibile fino al 2032, non sarà automatico: sarà vincolato a risultati di customer satisfaction, assenza di contestazioni gravi e sostenibilità economica.

Il servizio sarà rivolto ad alunni, insegnanti e personale ATA delle scuole statali dell’infanzia e primaria, in particolare: IC Bosco Lucarelli (plessi San Modesto, San Vito, Papa Orsini), IC Convitto Giannone (San Filippo, Pietà), IC Pascoli (infanzia), IC Sant’Angelo a Sasso (San Giuseppe Moscati, Cretarossa e via Piranese), IC G. Moscati (Ferrovia e Pezzapiana) e IC Federico Torre (Pacevecchia). In futuro, potrà essere esteso anche alle scuole secondarie di primo grado.

Dal 2026/27, grazie ai fondi del PNRR, saranno attivati quattro nuovi locali mensa nei plessi Pascoli (via Pertini), Pezzapiana, Ferrovia e nell’ex alloggio del custode di via Grimoaldo Re, riqualificato per la primaria.

Annuncio

Correlati

redazione 18 ore fa

Palazzo Impregilo: al via il restauro dei registri storici di Stato Civile

Giammarco Feleppa 18 ore fa

Natale beneventano al via nel week end dell’Immacolata: la novità delle frasi come luminarie in centro

redazione 4 giorni fa

Benevento, Ambrosone: “Al lavoro per la programmazione natalizia, ma servono più risorse dalla Regione”

redazione 5 giorni fa

Fibra nelle zone rurali, Mastella e Mignone: “Incontro con operatore positivo, passi avanti decisivi”

Dall'autore

Alberto Tranfa 19 ore fa

Aree interne, tra protezione familiare e il desiderio di città: lo studio che dà voce agli adolescenti

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Restare, tornare, includere: a Benevento il PMI Day riflette sulle scelte future dei giovani

Primo piano

redazione 29 minuti fa

‘Basta Titoli’, il centro commerciale ‘I Sanniti’ trasforma ogni spazio in un grido contro la violenza sulle donne

redazione 1 ora fa

Una nuova caserma dei carabinieri a Sant’Angelo a Cupolo: l’amministrazione De Pierro avvia interlocuzioni

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 25 novembre 2025

redazione 2 ore fa

La lettera – “Il dopo la denuncia: la solitudine delle donne che sopravvivono alla violenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content