fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Janara’ raddoppia: le streghe di Benevento tornano in centro storico dal 5 al 7 settembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La città di Benevento si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento dedicato al mistero e al mondo delle streghe. Dopo il successo riscosso a marzo, l’evento “Janara” farà ritorno dal 5 al 7 settembre 2025, trasformando nuovamente il centro storico in un palcoscenico di folklore, magia e cultura. La manifestazione, ideata da Antonio Frascadore e Nico Girolamo, ha già dimostrato di essere in grado di attrarre migliaia di visitatori e turisti, affascinati dalle storie, dalle leggende e dai misteri legati alle streghe della tradizione beneventana.

Inizialmente la data prescelta dagli organizzatori – poi spostato a inizio settembre – sarebbe stata l’ultimo week end estato, ma le giornate coincidevano con un’altra iniziativa attesissima e collaudatissima, sempre relativa allo stesso tema:  la tredicesima edizione de “La Notte delle Streghe”, organizzata dalle associazioni “Il Sannita” e “Sannitamania”. Una manifestazione – quella guidata dagli operatori culturali Antonio De Cristofaro e Adriana Francesca – che negli ultimi anni pure ha visto una partecipazione straordinaria, offrendo una varietà di eventi tra cui musica, rappresentazioni teatrali, ricostruzioni storiche e il Premio Janara, riconoscimento assegnato a personalità di spicco in vari ambiti.

La presenza di due manifestazioni simili in un arco temporale così ravvicinato solleva però alcune riflessioni. Se da un lato potrebbe testimoniare l’interesse crescente verso le tradizioni locali e la volontà di incrementare eventi di promozione e valorizzazione sul tema per poter arrivare ad una filiera turistica che con parco tematico e musei avrebbe il suo completamento, dall’altro esiste il rischio che la vicinanza temporale possa generare una dispersione di pubblico e risorse, oltre a una possibile sovrapposizione di contenuti e confusione. 

L’auspicio è che il settembre beneventano dedicato alle janare possa rappresentare sia una sfida che un’opportunità per Benevento. Se gestite con una strategia coordinata, e su questo è necessario l’intervento dell’Amministrazione, potrebbero rafforzare l’attrattiva turistica della città, offrendo ai visitatori un’esperienza culturale ricca e diversificata, nel rispetto delle peculiarità di ciascun evento.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 2 mesi fa

‘Viaggio nella memoria’, gli appuntamenti di ottobre al museo Janua di Benevento

redazione 2 mesi fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

redazione 2 mesi fa

“Viaggio nella memoria”, al via seconda fase del progetto dedicato alle janare

Dall'autore

redazione 2 ore fa

IIS ‘Alberti-Virgilio’ contro la violenza di genere: inaugurata la panchina rossa

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 27 novembre 2025

redazione 14 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 15 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 27 novembre 2025

Alberto Tranfa 14 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 14 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 15 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content