fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sidersan S.p.A., specializzata nella pre-lavorazione dell’acciaio con sede a Benevento, è stata tra le cinque società selezionate per la presentazione a Modugno (Bari) del primo report FLAG, analisi tematica dedicata all’imprenditoria civica nelle aziende familiari del Mezzogiorno italiano. Un risultato prestigioso per l’impresa sannita guidata dal CEO Pasquale Lampugnale, che lo scorso 27 marzo si è confrontato con esperti provenienti dal mondo accademico, professionale e imprenditoriale, per condividere prospettive e approfondire le principali tematiche emerse dallo studio.

Il Family Business Lab on Accounting and Governance (FLAG) è infatti il centro di ricerca creato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento di Economia e Finanza, e Deloitte Private. Il primo report FLAG ha indagato il tema dell’imprenditoria civica intesa nel senso di responsabilità sociale e impegno attivo, tipico delle aziende familiari per il benessere e la vitalità della comunità e dei territori locali. Uno studio basato su un campione di 128 aziende familiari del Mezzogiorno che, mediante una survey, hanno condiviso il proprio intento civico, cioè la volontà di sostenere attività orientate al bene comune oltre al proprio impegno civico, ossia la partecipazione concreta a progetti e attività che promuovono il miglioramento del benessere collettivo. Incrociando intento ed impegno con le caratteristiche familiari, l’analisi condotta indica che le aziende familiari intervistate sono strutturate sotto il profilo della governance (presenza formale di strutture di governo aziendale e familiare), sono multigenerazionali (presenza di più generazioni simultaneamente attive nel business), sono radicate nel territorio locale e sempre più attente ad associare la creazione di valore economico a quello sociale. Tra i punti chiave analizzati: la transizione generazionale, la preservazione della longevità, il legame con il territorio e il governo del futuro.


Oggi 
le aziende familiari come Sidersan, infatti, giocano un ruolo cruciale nel panorama economico e sociale del Mezzogiorno. Rappresentano il 61% delle realtà attive nella regione, con oltre 217.000 aziende familiari operative, e impiegano il 33% della forza lavoro locale. Nonostante l’importanza di queste aziende, sono ancora pochi i tentativi di sistematizzare il loro contributo sociale ed economico. Il report esplora come contribuiscano al benessere delle comunità locali, con un focus sull’imprenditoria civica, intesa come responsabilità sociale e impegno attivo per il miglioramento del territorio e della collettività.

“Vent’anni fa si pensava che le imprese familiari fossero destinate a scomparire e invece oggi rappresentano un esempio di leadership, perché sanno vedere il futuro e sono prese a modello, non solo per competenza e autorevolezza, ma perché capaci di generale valore”, ha detto Lampugnale in occasione dell’intervento al convegno di Modugno. “Siamo un esempio di imprenditoria civica, viviamo il territorio in cui operiamo, valorizzando il capitale sociale e comunitario, creando ricchezza all’insegna della responsabilità e dei valori della famiglia. Dobbiamo coltivare il rapporto con le nuove generazioni, dimostrando con l’esempio che il successo si costruisce con impegno, sacrificio e determinazione”.

Nella ‘case history’ presentata in Puglia, Lampugnale ha anche raccontato di una Corporate Identity aziendale 
che guarda al futuro con passione, competenza e visione mantenendo salde le radici di un’impresa familiare e i suoi valori autentici: il rispetto per la storia, la volontà di crescere in modo sostenibile grazie all’impegno ESG e a quello verso il territorio. Proprio quest’ultimo si concretizza con diverse iniziative – dall’inclusione al welfare aziendale – ma, in particolare modo, con l’importante investimento in Ntr24, ambizioso progetto di editoria sociale che il Gruppo Lampugnale porta avanti già da anni: la piattaforma, da sempre ben radicata sul territorio sannita, ha infatti come scopo quello di creare benessere sociale informando in modo chiaro, corretto e obiettivo, ponendosi come un interessante serbatoio di idee, saperi e storie. L’obiettivo è crescere insieme con i lettori, creando valore aggiunto, sviluppo territoriale, portando stimoli, soluzioni e riflessioni ai temi discussi. Essere al servizio della comunità come mission fondamentale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

redazione 4 settimane fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Dall'autore

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Scontro nel PD sannita, Mortaruolo rompe il silenzio: “Escluso da anni, il partito è diventato un recinto chiuso”

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 5 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content