fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il rapper partenopeo Lucariello nuovo docente al Conservatorio di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il rapper Lucariello nuovo docente del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento. L’artista partenopeo ha iniziato le lezioni in ‘Musica Media Tecnologie’ lo scorso 28 marzo. “Abbiamo parlato di musica, media e tecnologie, approfondendo il rap e l’hip-hop, oltre all’uso delle canzoni nelle colonne sonore di film e serie TV. È incredibile pensare a come il mio percorso, nato dalla strada, mi abbia portato fino alle più alte istituzioni di formazione musicale”, ha scritto sui social il cantante.

Lucariello, 47 anni, pseudonimo di Luca Caiazzo, è originario di Scampia. E’ attivo sulla scena musicale dagli anni Novanta quando fonda il collettivo Clan Vesuvio e inizia a collaborare con diversi artisti: tra questi il duo Co’Sang, il percussionista Ciccio Merolla e soprattutto gli Almamegretta.

Nel 2007 parte la sua carriera da solista con l’album Quiet, coprodotto con il giapponese Taketo Gohara e composto da nove brani hip hop realizzati con strumenti acustici ed elettronici e caratterizzato da testi in dialetto strettissimo. Sempre in quell’anno, dalla collaborazione con il maestro Ezio Bosso, nasce Cappotto di legno, un brano ispirato alla vicenda dell’autore di Gomorra, Roberto Saviano.

Esce il 26 aprile 2011 il secondo album I nuovi mille. L’album è parte di un omonimo progetto realizzato in collaborazione con la Rai per i 150 anni dell’unità d’Italia e la Sugar Music di Caterina Caselli. 

Nel 2014 è autore e interprete del brano Nuje vulimme ‘na speranza scritto con il rapper Ntò, che diventa la sigla finale della serie televisiva Gomorra. L’anno dopo realizza con il compositore Paolo Buonvino il brano Miettice ‘a faccia che diventa sigla della serie Sotto copertura. Sempre nel 2015 realizza il singolo Senza peccato, prodotto da D-Ross con il videoclip girato da Johnny Dama. Nel video c’è un cameo dell’attore Fortunato Cerlino che interpreta il boss Pietro Savastano nella suddetta serie Gomorra. In questo anno inizia anche la collaborazione con il rapper Fabri Fibra, Lucariello realizza lo skit della title track del suo album Squallor.

Dal 2015 al 2017 realizza una serie di singoli e videoclip che sfoceranno poi nell’album Il vangelo secondo Lucariello. Nel 2021 ha reso disponibile l’EP Napoli C.le/Düsseldorf, frutto della collaborazione con Raiz; al auo interno figura il brano Aria, utilizzato nella prima puntata dell’ultima stagione di Gomorra – La serie.

 
 
 
 
<img class="x16dsc37" role="presentation" src="data:;base64,” width=”18″ height=”18″ />
 
 
Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 1 giorno fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 2 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 3 giorni fa

Il coro polifonico Madonna della Libera in Puglia sulle orme di Papa Francesco

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 2 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 3 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 2 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 4 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content