fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Cerreto Sannita due pannelli per celebrare la tradizione artigianale e gli antichi mestieri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Alla Rocca dei Rettori è stato presentato il programma di arredo urbano della ceramica di Cerreto Sannita. Il programma di valorizzazione della prestigiosa tradizione nasce da una cooperazione tra la Provincia e l’Associazione Italiana delle Città della Ceramica, nonché con il Comune, il Museo della Ceramica, il Centro Arte Contemporanea, l’Istituto Superiore Carafa-Giustiniani di Cerreto Sannita e con l’apporto anche di un privato, la Di Biase Marmi di Cusano Mutri.

Dopo alcuni incontri con i vertici della Provincia, nel giugno 2024 il sindaco di Cerreto Sannita, Giovanni Parente, e il vice presidente dell’Associazione Italiana delle Città della Ceramica, Lucio Rubano, richiesero  la compartecipazione per un progetto di restauro di un imponente portale in ceramica collocato all’ingresso di Palazzo Sant’Agostino, in passato sede del Municipio, della Pretura, di un Ufficio locale delle Imposte Dirette, della Scuola Statale d’Arte e della Scuola Media.

Il portale aveva un forte significato anche simbolico in quanto sulla pietra erano rappresentate le materie di insegnamento dell’Istituto del Museo artistico: ceramica, ebanisteria e tessitura. 

Il progetto, sviluppato dall’Associazione Italiana Città della ceramica, nata nel 1999 per riunire le circa sessanta città italiane di antica tradizione artigianale della ceramica e riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha quindi ottenuto il sostegno e l’apporto della Provincia sannita. In questo ottica, si è voluto anche coinvolgere le Istituzioni scolastiche con i loro percorsi formativi e didattici.

Il ripristino del portale del Municipio a Palazzo Sant’Agostino, in pietra lavica smaltata a ceramica, vedrà contestualmente la nascita di un altro portale, alto oltre due metri, su disegno originale di Giovanna Civitillo, ex studentessa delle suole cerretesi, raffigurante anch’esso le tradizioni locali.

L’intero programma, come ha dichiarato Lucio Rubano, vice presidente dell’Associazione e delegato del Sindaco di Cerreto, sarà al più tardi ultimato entro l’inizio del nuovo anno scolastico. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cerreto Sannita, dal 9 dicembre il nuovo corso di formazione sui temi della violenza maschile

redazione 2 settimane fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 2 settimane fa

Carabinieri, il comandante provinciale Marco Keten in visita alla Compagnia di Cerreto Sannita

redazione 2 mesi fa

Ceramica Rondine: l’eccellenza italiana che trasforma la materia in progetto

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 6 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 6 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 7 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 7 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 8 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 9 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 9 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content