fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Zes unica, 300 milioni per investimenti viabilità e infrastrutture. Vessichelli: “Segnale forte per il comparto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’importante svolta per lo sviluppo delle aree industriali del Mezzogiorno arriva con la Delibera n. 56 del CIPESS, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 8 marzo. Il provvedimento del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile stanzia 300 milioni di euro nel periodo 2025-2028 per investimenti mirati al miglioramento della viabilità, delle infrastrutture e dei servizi pubblici nelle aree industriali.

“Si tratta di un segnale forte per il comparto industriale”, sottolinea Domenico Vessichelli, presidente del Consorzio ASI di Benevento: “Questa decisione rappresenta un autentico progresso per le aree industriali, soprattutto nel Mezzogiorno. L’assegnazione di risorse consentirà di migliorare le infrastrutture e incrementare la qualità dei servizi, rendendo più attrattivi i nostri territori per nuovi insediamenti produttivi”.

Il provvedimento premia in particolare le Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. I finanziamenti saranno assegnati ai Comuni con più di 5.000 abitanti e ai Consorzi per le Aree di Sviluppo Industriale, con l’obiettivo di rendere le zone produttive più efficienti e competitive.

Nei prossimi giorni, il presidente del Consorzio ASI di Benevento annuncia che, tramite FICEI (Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione), avvierà interlocuzioni bilaterali per definire i prossimi passi operativi. “Lavoreremo affinché queste risorse siano utilizzate al meglio, a beneficio delle imprese e del territorio” conclude Vessichelli.

LE REAZIONI – “Accolgo con grande soddisfazione la notizia dello stanziamento di ulteriori 300 milioni di euro per la ZES unica del Mezzogiorno. Con questa misura il Governo manda un messaggio chiaro ai Comuni e ai Consorzi, ovvero investire in infrastrutture e riqualificare le aree industriali per garantire sempre più servizi sul territorio, rendendo il Mezzogiorno più competitivo e attrattivo per nuove imprese. La misura è un incentivo particolare per i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti, per i Consorzi per le aree di sviluppo industriale e per i Comuni in forma associata, che devono ora concretizzare questa grande opportunità. Con Forza Italia e col sostegno del nostro Segretario Nazionale Antonio Tajani continueremo a lavorare con determinazione affinché il Mezzogiorno diventi un motore trainante dello sviluppo nazionale.” Lo dichiara in una nota il deputato di Forza Italia e componente della Commissione finanze, Francesco Maria Rubano.

“Grazie al sottosegretario al Cipess, l’amico Alessandro Morelli, per l’impegno in favore del Mezzogiorno, grazie al coordinatore della Zes Unica Giosy Romano per la quotidiana opera per lo sviluppo del territorio. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera Cipess del 29 novembre 2024 si conclude l’iter per l’assegnazione di 300 milioni di euro per la realizzazione di investimenti finalizzati al miglioramento della viabilità, delle infrastrutture, nonché allo sviluppo dei servizi pubblici e all’incremento della loro qualità nei territori dove sono ubicate le aree industriali, produttive e artigianali nella Zes del Mezzogiorno, ovvero nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia”. Così Luigi Barone, responsabile Coesione Territoriale e Zes della Lega Salvini Premier. “Gli investimenti saranno individuati con apposita procedura di selezione sotto la responsabilità della struttura di missione Zes unica, in coerenza con le previsioni del Piano strategico. Al bando potranno partecipare i comuni con più di 5mila abitanti con area Pip e i consorzi per le aree di sviluppo industriale”, spiega Barone che aggiunge: “E’ una misura importante che consentirà agli enti locali e alle Asi di adeguare e migliorare le proprie infrastrutture con il fine di garantire maggiori servizi alle aziende insediate e ai nuovi investitori. Per l’anno in corso e per il 2026 saranno disponibili 50 milioni di euro per ciascuna annualità, per il 2027 e il 2028 invece si raddoppia: 100 milioni di euro per ciascun anno”, conclude il dirigente della Lega.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Ponte Valentino, in arrivo quasi 4 milioni per infrastrutture e sviluppo: soddisfatto Vessichelli

redazione 3 settimane fa

ZES Unica e Legge di Bilancio 2026, Vessichelli (Asi): “Servono certezze per imprese e territori”

redazione 1 mese fa

Asi, il presidente Vessichelli a Gorizia per un dibattito sulla transizione energetica

redazione 8 mesi fa

Credito imposta Zes, Rubano (FI): “Ulteriore opportunità di crescita per investimenti e riqualificazione territorio”

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

AVS, Mollica: “Risultato delle regionali ci incoraggia a proseguire un percorso di radicamento sul territorio”

redazione 7 minuti fa

Dall’ANPCI Campania gli auguri al neo presidente Fico e ai consiglieri regionali eletti

redazione 24 minuti fa

A Moiano una giornata con gli ‘Apprendisti Cicieroni’: visite al Ponte Nuovo e la chiesa di San Sebastiano

redazione 31 minuti fa

Montesarchio, da lunedì 1° dicembre il mercato settimanale si sposta nell’area alle spalle del Liz Gallery

Primo piano

redazione 1 ora fa

Arpaia, guasto alla caldaia: plesso scolastico di Via delle Grazie chiuso fino a venerdì

redazione 2 ore fa

M5S, la coordinatrice sannita Ricciardi: “Ora crescita e protagonismo dei giovani, il nostro futuro parte da qui”

redazione 3 ore fa

Sabato a Pietrelcina la presentazione del cammino “Sulle orme di Padre Pio nel Sannio”

redazione 4 ore fa

Ferraro è il più votato tra i candidati di FdI in Campania: “Risultato che è un patrimonio per tutti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content