fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al Festival Filosofico del Sannio c’è la lectio dello scrittore e divulgatore Massimo Polidoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 12 Marzo 2025 alle ore 15 si terrà on line il secondo appuntamento dell’11° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”.

La lectio è affidata Massimo Polidoro che affronterà il tema: “La scienza dell’incredibile”. Perché le persone tendono a credere alla magia, ai fenomeni paranormali o a improbabili teorie del complotto, mentre allo stesso tempo rifiutano o negano fatti scientificamente accertati? E si tratta unicamente di persone con strane idee o potrebbe capitare a tutti noi? Il fatto è che, molto spesso, sono i nostri sensi e il modo in cui funziona la nostra mente che ci spingono a credere all’incredibile. Crediamo, insomma, quello che vedono i nostri occhi, che sentono le nostre orecchie o che ci sembra a una prima impressione: dimenticando, per l’appunto, che prima o poi tutti possiamo cadere in errore. Massimo Polidoro, il più celebre indagatore di misteri e smascheratore di inganni al servizio della scienza, ci conduce a esplorare alcuni paradossi percettivi e alcuni trabocchetti cognitivi, illustrando come la nostra mente possa trarci in inganno e farci credere a fenomeni o realtà inesistenti. Nel suo incontro, che prevede anche qualche sorprendente “esperimento” con il pubblico, acquisiremo familiarità con gli strumenti dell’indagine scientifica e, imparando a valutare l’attendibilità e la veridicità di fatti insoliti e capiremo come si fa a ragionare da scienziati. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l’unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile.

Massimo Polidoro è giornalista, scrittore, docente e divulgatore scientifico, ha co-fondato, con Piero Angela, il CICAP. È stato Fellow all’Università di Harvard e insegna Comunicazione della scienza al Politecnico di Milano e all’Università di Padova. È in TV a “Noos” con Alberto Angela e ha pubblicato oltre 60 libri, tra gli ultimi “La meraviglia del tutto” (Mondadori), scritto con Piero Angela, e “Sherlock Holmes e l’arte del ragionamento” (Feltrinelli).

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Festival filosofico del Sannio, venerdì la premiazione dei vincitori del concorso dedicato agli studenti

redazione 5 mesi fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

Alberto Tranfa 6 mesi fa

Il regista Garrone ospite a Benevento: “L’arte è raccontare storie che sappiano sorprendere lo spettatore”

redazione 6 mesi fa

L’Intelligenza Artificiale arriva al Festival Filosofico del Sannio con la lectio di Giovanni Landi

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content