fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A San Giorgio la Molara la XII Edizione di Streghe al Volante

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una limpida domenica mattina di marzo ha benevolmente accompagnato la lunga fila di auto d’epoca dirette a San Giorgio la Molara in occasione del raduno delle stesse; si è svolta, infatti, il 9 marzo scorso, la XII edizione delle “Streghe al volante” che, da qualche anno, celebra sulle alte colline del Fortore la Giornata della Donna.

Il percorso, ingentilito da verdi prati, da biancospini e da alberi in fiore, ha avuto inizio a Benevento, e, reso ancora più piacevole da un sole splendente, ha visto un punto di raccolta nel Rione Croce di San Giorgio la Molara e la sosta statica nella Piazza principale, Piazza Ciletti, sita sulla parte più alta del Paese. Qui, la calorosa accoglienza del Sindaco, dott. Nicola De Vizia, che ha allestito per l’occasione, il maestoso cortile con porticato della Biblioteca Comunale; questo luogo è particolarmente significativo per la memoria storica del Paese poiché conserva e custodisce una importante raccolta di foto, riprodotte in gigantografie, il cui autore è un illustre figlio di questo territorio: il pittore impressionista Nicola Ciletti. Le foto rappresentano una testimonianza della cultura contadina locale di inizio Novecento, resa ancora più pregevole perché selezionate e scelte dall’occhio competente di un grande Artista.

La presenza di numerose auto d’epoca, orgogliosamente esibite dai loro proprietari, provenienti, oltre che dalla Provincia di Benevento, anche dalla limitrofa Provincia di Avellino e dalla Regione Puglia, ha richiamato molti curiosi e competenti del settore.

Deliziosi e legati alla cultura culinaria locale, gli assaggi gastronomici, gustati presso un rinomato ristorante della zona; incantevoli, gli scorci paesaggistici ammirati, per gli straordinari effetti di luce determinati dal sole del tramonto, sulle rive del “lago di San Giorgio”, già immortalato nel film “Don Quijotte” di Mimmo Paladino.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 1 mese fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 1 mese fa

Gagliardi e Zenca (FI) presentano interrogazione su trasporto scolastico a San Giorgio La Molara

redazione 2 mesi fa

Trasporto scolastico a San Giorgio la Molara: scontro tra sindaco e capogruppo di Terre di Lavoro davanti ai genitori in protesta

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

De Sisto (FI): “Sannio Incoming”, piano d’azione per favorire la rigenerazione dei borghi sanniti e turismo”

redazione 1 ora fa

Depuratore di Benevento, Fatuzzo: “Iter in fase conclusiva grazie al lavoro di Struttura commissariale, RUP e prof. Belgiorno”

redazione 2 ore fa

Pd a Montesarchio. Piero De Luca: “Cacciano e Razzano sono la forza del Sannio. La Campania ha bisogno di loro”

redazione 3 ore fa

Al Fatebenefratelli eseguito un impianto percutaneo di valvola tricuspide: prima volta a Benevento e tra le prime al Sud

Primo piano

redazione 1 ora fa

Depuratore di Benevento, Fatuzzo: “Iter in fase conclusiva grazie al lavoro di Struttura commissariale, RUP e prof. Belgiorno”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, il museo dei burattini di Tizzanino trova una nuova casa a Palazzo Paolo V

redazione 2 ore fa

Pd a Montesarchio. Piero De Luca: “Cacciano e Razzano sono la forza del Sannio. La Campania ha bisogno di loro”

redazione 3 ore fa

Al Fatebenefratelli eseguito un impianto percutaneo di valvola tricuspide: prima volta a Benevento e tra le prime al Sud

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content