fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

A Benevento un laboratorio sperimentale per riutilizzare la plastica della differenziata con la stampa 3d

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Città di Benevento sarà protagonista di un interessante progetto ambientale del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli – in partenariato con l’ateneo partenopeo ‘Suor Orsola Benincasa’ – che parteciperà ad un bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

L’iniziativa – voluta fortemente dall’assessore comunale delegato Alessandro Rosa – si chiamerà ‘RI-PLASTIC’ e punterà a promuovere un modello innovativo di economia circolare per il recupero e la trasformazione della plastica post consumo – come quella della raccolta differenziata – in filamenti per la stampa 3D.

Palazzo Mosti metterà a disposizione un immobile comunale per la creazione di un Fablab sociale, un laboratorio di sperimentazioni tecnologiche condiviso, dotato di apparecchiature avanzate di riciclo e manifattura digitale, con l’intento di favorire innovazione, formazione e inclusione sociale.

Le attività spazieranno dalla riduzione dei rifiuti plastici all’educazione ambientale, dall’inserimento lavorativo al monitoraggio e replicabilità del modello. Coinvolgendo enti di ricerca, amministrazioni locali, imprese e associazioni, RI-PLASTIC punterà a generare nuove opportunità lavorative, sensibilizzare la comunità e diffondere buone pratiche di gestione sostenibile dei rifiuti. L’obiettivo è dimostrare l’efficacia di un sistema circolare applicabile ad altri contesti territoriali, contribuendo attivamente alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Tra gli obiettivi prefissati c’è innanzitutto la riduzione dei rifiuti plastici con creazione di una filiera locale per il recupero e la trasformazione della plastica in filamenti 3D, riducendo l’inquinamento e promuovendo il riuso delle materie prime seconde. Non solo: creare un FABLAB sociale e tecnologico con l’installazione di macchinari per la stampa 3D e realizzazione di uno spazio condiviso per scuole, associazioni e cittadini, favorendo la sperimentazione e l’apprendimento. Fondamentali saranno anche l’educazione e la sensibilizzazione ambientale con percorsi formativi su economia circolare e design sostenibile, laboratori pratici e attività divulgative per studenti e cittadini.

E ancora: inclusione sociale e occupazione con il coinvolgimento di giovani, disoccupati e categorie vulnerabili in percorsi di apprendimento e produzione, favorendo nuove opportunità lavorative; monitoraggio e replicabilità attraverso lo sviluppo di indicatori per misurare gli impatti del progetto e garantirne la riproducibilità in altri contesti territoriali.

“Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto ambizioso”, ha detto l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa. “RI-Plastic rappresenta un’opportunità straordinaria per la nostra città, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Grazie a questa iniziativa, potremo ridurre l’impatto dei rifiuti plastici, promuovere la cultura del riciclo e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani”.

Foto: internet

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Natale a Benevento, riconfermato Cant’Albero in piazza Castello. Ok anche alle luminarie

redazione 2 giorni fa

Depuratore di Benevento, Fatuzzo: “Iter in fase conclusiva grazie al lavoro di Struttura commissariale, RUP e prof. Belgiorno”

redazione 2 settimane fa

Comitato sannita ABC: ‘Ennesima bocciatura per Sannio Acque’. Replica al vice sindaco De Pierro

redazione 2 settimane fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

Dall'autore

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Terminal Bus di Santa Colomba, tutto da rifare: il Comune revoca l’aggiudicazione dell’immobile

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Natale a Benevento, riconfermato Cant’Albero in piazza Castello. Ok anche alle luminarie

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, il museo dei burattini di Tizzanino trova una nuova casa a Palazzo Paolo V

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 4 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 7 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content