fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Ciampi (M5s): “Impianto idroelettrico di Campolattaro, Regione ignora rischi per Parco Nazionale del Matese”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Alcune settimane fa, con un’interrogazione alla Giunta regionale, ho chiesto di verificare lo stato autorizzativo e realizzativo dell’impianto idroelettrico di regolazione del Bacino di Campolattaro e di garantire che lo stesso non metta a rischio l’ecosistema del Parco Nazionale del Matese. La risposta che abbiamo ricevuto oggi è del tutto insoddisfacente”. A dichiararlo in una nota è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Vincenzo Ciampi.

“L’amministrazione si è limitata a richiamare le conclusioni di progettisti non meglio specificati del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, trasmesse al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, secondo cui “non si ravvisano profili di incompatibilità” tra l’impianto e il progetto di utilizzo idropotabile delle acque dell’invaso. Una posizione che appare superficiale e priva di un’adeguata verifica autonoma. Limitarsi a riportare le valutazioni dei progettisti, senza avviare un’analisi indipendente, significa rinunciare al ruolo di garanzia e tutela che spetta alla Regione.

Inoltre, la questione centrale della compatibilità tra l’impianto idroelettrico e il Parco Nazionale del Matese è stata sostanzialmente ignorata, segno evidente che non è stata condotta alcuna valutazione specifica in merito. La nascita del Parco rappresenta un passaggio cruciale per la tutela dell’ecosistema e della biodiversità di un’area di straordinario valore ambientale: qualsiasi intervento infrastrutturale che possa comprometterne l’equilibrio deve essere esaminato con la massima attenzione. 

Auspico che le perplessità espresse da esperti e associazioni ambientaliste, in particolare da Italia Nostra – Sezione Matese Alto Tammaro, ricevano la giusta considerazione. È dovere della Regione verificare con rigore l’effettiva compatibilità dell’opera con il Parco, coinvolgendo non solo gli enti locali, ma anche le comunità, le associazioni ambientaliste e tutti i soggetti interessati. La Giunta riveda il proprio approccio e avvii un percorso di analisi più approfondito e trasparente, che garantisca la tutela del territorio e il rispetto degli obiettivi di conservazione del futuro Parco Nazionale del Matese”, conclude Ciampi.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Regionali, Sabrina Ricciardi: “Il M5s cresce a sostegno di Fico, nascono due nuovi GT e altri due stanno per prendere vita”

redazione 5 giorni fa

Potabilizzatore Diga, Lombardi: “Passaggio epocale e passo in avanti per garantire una risorsa essenziale al territorio”

Gianrocco Rossetti 6 giorni fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

redazione 6 giorni fa

Campolattaro, Rubano: ‘Un’opera simbolo di rinascita, plauso ai lavori avviati’

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

redazione 1 ora fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

redazione 2 ore fa

Dugenta, Pasquale Delle Donne aderisce a Fratelli d’Italia 

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 2 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content