POLITICA
Tajani a Pietrelcina tra radici cristiane e unità del centrodestra. “Regionali? Martusciello nome vincente”
Ascolta la lettura dell'articolo
Pietrelcina ha accolto questa mattina il vicepremier e ministro degli Esteri, nonché segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani. Il comune sannita è stata l’unica tappa scelta nel Sud Italia nel percorso che porterà gli “azzurri” al Congresso del Partito Popolare Europeo, in programma ad aprile a Valencia.
Oltre ai vertici nazionali, regionali e locali di Forza Italia, presenti numerose fasce tricolori del territorio, a partire dal sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone. Prima di prendere parte al convegno “Le radici cristiane, il futuro dell’Europa” il vicepremier ha visitato i luoghi simbolo della città, partendo dal Santuario di San Pio. Un gesto dal valore altamente simbolico, che richiama le radici cristiano-democratiche su cui si fonda il partito.
Da Pietrelcina si guarda all’Europa, ma l’orizzonte temporale porta alle Regionali. Tajani ha sgombrato il campo da ogni ipotesi di divisione all’interno del centrodestra, che si presenterà compatto all’appuntamento. Resta il nodo relativo al candidato e su questo punto Tajani ha indicato una linea precisa: ‘Se deve essere un candidato scelto tra i partiti, riteniamo che il migliore sia Fulvio Martusciello.’“
Non è mancato un passaggio sulle possibili alleanze. Tajani ha lasciato aperta la porta a nuovi ingressi nel progetto politico legato al Partito Popolare Europeo, purché vi sia una condivisione di valori e obiettivi. Un messaggio che sembra rivolgersi anche al sindaco di Benevento e leader di Noi di Centro, Clemente Mastella.
Oltre ai temi politici, il segretario nazionale di Forza Italia ha dedicato attenzione al problema delle aree interne, sottolineando la necessità di contrastare lo spopolamento. Il Sannio e l’Irpinia, come molte altre zone del Mezzogiorno, vivono una continua emorragia di giovani in cerca di opportunità altrove. Il vicepremier ha annunciato che il Governo sta lavorando a un progetto pilota legato alle radici, ma l’obiettivo resta quello di creare lavoro, sostenere le industrie e valorizzare il territorio.
L’intervista nel servizio video