fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Irpinia-Sannio: cresce domanda di personale ma le imprese faticano a reperire candidati qualificati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il mercato del lavoro nelle province di Avellino e Benevento continua a mostrare segnali di vivacità: per il solo mese di febbraio 2025 sono previste 3.950 nuove assunzioni nelle piccole e medie imprese del territorio. Un trend che si estende al trimestre febbraio-aprile, con una stima complessiva di 7.240 ingressi in Irpinia e 5.070 nel Sannio. Ciò è quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese.

Le imprese che prevedono assunzioni nelle province di Avellino e Benevento sono pari al 15% del totale. A trainare la domanda è il settore dei servizi, che assorbe oltre il 64% delle nuove assunzioni, con il commercio in prima linea: nel mese di febbraio le imprese avellinesi cercano 520 nuovi lavoratori, mentre in provincia di Benevento le posizioni aperte nel settore commerciale sono 430.

Il fabbisogno occupazionale si concentra soprattutto su operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (39,8% delle assunzioni ad Avellino e 39,7% a Benevento), seguiti da impiegati (33,5% e 35,4%) e da figure dirigenziali o altamente qualificate (17,3% e 18%).
Grande attenzione ai giovani: il 31% delle nuove assunzioni in Irpinia e il 26% nel Sannio sono rivolte a lavoratori under 30, con un focus su profili impiegatizi.  Tuttavia, il reperimento del personale resta una sfida: il 49% delle imprese irpine e il 44% di quelle sannite segnalano difficoltà nel trovare candidati idonei, a causa della scarsità di profili disponibili (25,5% in Irpinia, 26% nel Sannio) e della preparazione non adeguata (20,4% e 15,6%).

Le imprese irpine cercano soprattutto candidati con una qualifica professionale o un diploma tecnico (890 posizioni), con preferenza per i settori ristorazione (130 posti), meccanica ed edilizia (110). Tra i diplomi di scuola superiore, spiccano amministrazione, finanza e marketing (250) e meccanica, meccatronica ed energia (90). Analogo il quadro nel Sannio, dove la qualifica professionale è richiesta in 530 casi, con indirizzi preferenziali in meccanica (100), logistica ed edilizia (60). Tra i diplomati, le maggiori opportunità riguardano amministrazione, finanza e marketing (150) e turismo, enogastronomia e ospitalità (60).

Per i laureati, il 13% delle assunzioni in Irpinia e il 16% nel Sannio richiede un titolo accademico, con una domanda particolarmente elevata per i corsi in insegnamento e formazione (310 ad Avellino, 80 a Benevento) ed economia (70 e 40). Cresce anche la richiesta di profili con un diploma ITS Academy, con 30 opportunità ad Avellino e 20 a Benevento.
Si evidenzia che per le due province nel mese di febbraio viene espressamente richiesta la formazione Tecnica Superiore (ITS Academy) per30 posizioni ad Avellino e 20 a Benevento.
Contratti: solo un’assunzione su quattro è stabile

L’esperienza lavorativa resta un fattore determinante: il 69% delle imprese irpine e il 72% di quelle sannite cercano personale già formato o con esperienza specifica nel settore. Per quanto riguarda le tipologie contrattuali, il 23% delle nuove assunzioni sarà a tempo indeterminato, mentre la maggioranza delle entrate avverrà con contratti a termine.

Il quadro che emerge dai dati Excelsior conferma un mercato del lavoro dinamico ma ancora segnato da un disallineamento tra domanda e offerta di competenze, una sfida che imprese e istituzioni dovranno affrontare per sostenere la crescita occupazionale del territorio.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 2 settimane fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 2 mesi fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 3 mesi fa

Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, Lombardi: “Doveroso momento di riflessione”

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Cani investiti ad Arpaise, il sindaco: ‘Dispiacere e indignazione per quanto accaduto’

redazione 1 ora fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 1 ora fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

redazione 5 ore fa

Mucciacciaro (Lega): “Pellegrino Mastella scopre ora i mali della sanità sannita. Chieda conto a suo padre per 10 anni complice di De Luca’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 10 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 11 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 11 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content