fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Concorso “Il verso giusto”: premiata la poesia contro la guerra ‘Libero di sperare’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Istituto d’istruzione superiore ‘Carafa Giustiniani’ di Cerreto Sannita ha organizzato per il terzo anno consecutivo il Concorso di poesia ‘Il verso giusto’, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutta la provincia di Benevento. Il concorso ha lo scopo di accendere la riflessione dei ragazzi adolescenti sul proprio futuro e sulle proprie aspirazioni e, al tempo stesso, dare vita ad uno spazio utile e costruttivo ideale a far esprimere la loro sensibilità emotiva sulle tematiche attuali, come ad esempio la guerra.

Tra i lavori premiati qualche giorno fa, in occasione dell’Open Night organizzato dall’istituto guidato dalla dirigente Giovanna Caraccio, la poesia dell’alunno Emilio Barone della classe seconda della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo statale ‘Andrea Mazzarella’ di Cerreto Sannita (che si è aggiudicato il secondo premio). Poesia dal titolo emblematico ‘Libero di sperare’, nei cui versi Emilio “grida” la sua ferma convinzione di «voler cambiare il mondo», con la promessa di provare a farlo «in ogni modo». Versi che manifestano palesemente il “sentire” di avere un ruolo attivo per “fermare” le triste pagini della guerra raccontate quotidianamente dalla Tv, che “agitano” le notti dei ragazzi «perseguitati da carri armati e bombe».

Questa voglia di partecipare alla pace, valido antidoto alla paura, è tutta racchiusa nei versi finali della poesia, dedicati ai “signori della guerra”: «Spero che le mie parole siano ascoltate e violenza e paura per sempre vengano fermate». Semplici, immediate parole che riportano alla mente i versi scritti da Gianni Rodari, massimo poeta per l’infanzia del Novecento: «Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie per non sentire. Ci sono cose da non fare mai, né di giorno, né di notte, né per mare, né per terra: per esempio, la guerra».

Il ponte di emozione che collega i versi di Emilio che, come quelli del grande poeta quasi creano una sospensione del reale, continua ad alimentare la speranza di un mondo migliore, enfatizzando il ruolo che la Scuola può – anzi deve – avere nel risvegliare anche negli adulti qualcosa dei bambini che un tempo sono stati. Un plauso mondo scolastico cerretese, a cominciare dalla professoressa Elena Lavorgna, per la capacità di affrontare con un approccio giusto il tema della guerra con gli adolescenti.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

I.C. “Montalcini”, Azienda Consortile B02 e Comune di San Giorgio del Sannio: laboratori per promuovere la cultura del rispetto

redazione 3 giorni fa

Benevento, giovedì all’Ipsar ‘Le Streghe’ la terza edizione del Festival del Pomodoro

redazione 4 giorni fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 6 giorni fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Telese Terme, incontro della Polizia di Stato per prevenire le truffe agli anziani

redazione 19 minuti fa

Domenica a Montesarchio il raduno di maggiolini d’epoca: una giornata tra motori e scoperta del territorio

redazione 1 ora fa

Innovazione e formazione: l’ITS ICT Campus al Job&Orienta con il progetto HAIVE

redazione 1 ora fa

Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti dell’IC “Bosco Lucarelli” di Benevento

Primo piano

redazione 3 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 3 ore fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

redazione 3 ore fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 4 ore fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content