fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Realtà aumentata, 3d e accessibilità: Provincia e Sannio Europa pronte al rilancio del Geobiolab

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Chiuso dal periodo della pandemia, quando fu oggetto di alcuni atti vandalici,  il Geobiolab di Benevento potrebbe presto rinascere grazie al progetto “GeoBioLab 3D”. La Provincia, insieme con la società in house Sannio Europa, parteciperà ad un avviso pubblico del Ministero dei Beni Culturali, nell’ambito dei fondi del PNRR, per ottenere un finanziamento di 160mila euro dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale con strategie digitali innovative.

GeoBioLab 3D punta a trasformare la struttura didattico-museale dedicata alla storia della Terra e all’evoluzione della Vita in un museo tecnologico e inclusivo. Tecnologie avanzate come la scansione e la riproduzione 3D, la realtà aumentata e virtuale, saranno integrate in percorsi multisensoriali progettati per abbattere barriere sensoriali e comunicative. Il progetto è rivolto a tutti: persone con disabilità, che potranno beneficiare di soluzioni tattili e audiovisive; famiglie e studenti, che vivranno esperienze coinvolgenti grazie a narrazioni digitali e contenuti interattivi e visitatori da remoto, che potranno esplorare il museo virtualmente.

La proposta include lo sviluppo di una piattaforma digitale basata su motori grafici come Unity e Unreal Engine, con dispositivi di sensing e IoT. Questa tecnologia permetterà la creazione di ambienti virtuali realistici e digitalizzerà i reperti per garantirne la conservazione e la diffusione.

Il GeoBioLab 3D segue la scia di progetti già realizzati nella sezione Egizia del Museo Arcos, come ARTecIN, per la digitalizzazione 3D della statua di Horus e del Rilievo di Iside Lactans, e MAIA, che ha creato percorsi tattili per persone con disabilità sensoriali. Entrambi hanno dimostrato come l’innovazione possa rendere il patrimonio culturale più accessibile.

Se finanziato, il progetto potrebbe restituire alla città una struttura simbolo, trasformandola in un punto di riferimento per l’innovazione culturale e tecnologica. 

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

redazione 6 giorni fa

Ispezioni al cantiere dell’Ipsar ‘Le Streghe’. Lombardi: ‘Bene controlli. Accorgimenti implementati, i lavori continuano’

redazione 2 settimane fa

Ciclo dei rifiuti, intesa per superare la fase transitoria: comuni coinvolti nella nuova governance

redazione 2 settimane fa

Riunita la conferenza dei capigruppo in Consiglio Provinciale

Dall'autore

Alberto Tranfa 20 ore fa

‘Il Sannio tra sapori e folklore’: a Paduli la due giorni che racconta il territorio

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Gradimento sindaci: Mastella cresce in classifica (9°), stabile nei consensi. Tra i governatori De Luca torna a perdere posizioni

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Crisi idrica a Ponte, Comune e Gesesa al lavoro per superare il problema. Rubbo: “Rete fragile, 90 perdite in sei mesi”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 16 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 16 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content