fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Realtà aumentata, 3d e accessibilità: Provincia e Sannio Europa pronte al rilancio del Geobiolab

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Chiuso dal periodo della pandemia, quando fu oggetto di alcuni atti vandalici,  il Geobiolab di Benevento potrebbe presto rinascere grazie al progetto “GeoBioLab 3D”. La Provincia, insieme con la società in house Sannio Europa, parteciperà ad un avviso pubblico del Ministero dei Beni Culturali, nell’ambito dei fondi del PNRR, per ottenere un finanziamento di 160mila euro dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale con strategie digitali innovative.

GeoBioLab 3D punta a trasformare la struttura didattico-museale dedicata alla storia della Terra e all’evoluzione della Vita in un museo tecnologico e inclusivo. Tecnologie avanzate come la scansione e la riproduzione 3D, la realtà aumentata e virtuale, saranno integrate in percorsi multisensoriali progettati per abbattere barriere sensoriali e comunicative. Il progetto è rivolto a tutti: persone con disabilità, che potranno beneficiare di soluzioni tattili e audiovisive; famiglie e studenti, che vivranno esperienze coinvolgenti grazie a narrazioni digitali e contenuti interattivi e visitatori da remoto, che potranno esplorare il museo virtualmente.

La proposta include lo sviluppo di una piattaforma digitale basata su motori grafici come Unity e Unreal Engine, con dispositivi di sensing e IoT. Questa tecnologia permetterà la creazione di ambienti virtuali realistici e digitalizzerà i reperti per garantirne la conservazione e la diffusione.

Il GeoBioLab 3D segue la scia di progetti già realizzati nella sezione Egizia del Museo Arcos, come ARTecIN, per la digitalizzazione 3D della statua di Horus e del Rilievo di Iside Lactans, e MAIA, che ha creato percorsi tattili per persone con disabilità sensoriali. Entrambi hanno dimostrato come l’innovazione possa rendere il patrimonio culturale più accessibile.

Se finanziato, il progetto potrebbe restituire alla città una struttura simbolo, trasformandola in un punto di riferimento per l’innovazione culturale e tecnologica. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Samnite accende l’innovazione nel Sannio: il 28 e 30 novembre la doppia conference su giovani, startup e imprese

redazione 1 settimana fa

Valorizzazione del patrimonio museale: accordo tra Sannio Europa e liceo ‘Rummo’

redazione 2 settimane fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

Dall'autore

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Restare, tornare, includere: a Benevento il PMI Day riflette sulle scelte future dei giovani

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

Primo piano

redazione 45 minuti fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 1 ora fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

redazione 6 ore fa

Benevento, torna il ‘Palio dei Presepi’: decima edizione all’Arco del Sacramento

redazione 14 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content