fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

IIS Alberti, arriva il nuovo indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo: come iscriversi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Istituto superiore “Giuseppe Alberti” si conferma all’avanguardia nell’offerta formativa con l’attivazione del nuovo indirizzo professionale “Servizi culturali e dello spettacolo”. Un traguardo significativo non solo per l’istituto ma per l’intera provincia di Benevento, dove questa proposta educativa sarà offerta esclusivamente dall’Alberti e dall’IIS “Aldo Moro” di Montesarchio. In seguito al riassetto dell’offerta formativa sancito dall’USR Campania lo scorso 7 gennaio, sono solo tre gli Istituti Superiori che potranno vantare un nuovo indirizzo scolastico. Tra di essi c’è proprio l’IIS Alberti, che dunque potrà presentare a famiglie e studenti un’offerta formativa sempre più ricca.

Agli indirizzi tradizionali dell’istituto beneventano – Liceo Scientifico Sportivo, Liceo Scientifico Scienze Applicate (anche con curvatura Biologico-Forense e Sportiva), Amministrazione Finanza e Marketing (anche con curvatura Web Marketing e Comunicazione), Digital Tourism, Chimica, Materiali e Biotecnologie – si sono uniti dall’a.s. 2024/25 gli indirizzi dello storico Istituto “Virgilio” di Benevento (Liceo Artistico) e San Giorgio del Sannio (Liceo Classico e Scientifico) e, a partire dall’a.s. 2025/26, si aggiungerà il corso in “Servizi culturali e dello spettacolo”, che andrà a impreziosire l’offerta formativa Alberti presso la sede di San Giorgio del Sannio.

L’innovativo percorso formativo si rivolge a studenti appassionati di comunicazione e tecnologie digitali applicate al mondo dell’audiovisivo e dello spettacolo. È ideale per chi desidera lavorare con strumentazioni audio-video, luci e software avanzati per la fotografia, il cinema, la televisione, il teatro e i new media. È perfetto anche per coloro che aspirano a pianificare e realizzare eventi culturali e artistici o a operare nei processi di produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi e fotografici.

Gli studenti impareranno a progettare e produrre servizi audiovisivi e fotografici, adattandoli ai vari canali di comunicazione come cinema, televisione, web e spettacoli dal vivo. Saranno formati per promuovere prodotti culturali utilizzando tecniche di presentazione innovative e per produrre autonomamente immagini e suoni, padroneggiando linguaggi coerenti con i contesti locali, nazionali e internazionali.

Il percorso combina solide basi culturali (Italiano, Matematica, Inglese, Storia, Diritto e economia) con un’intensa preparazione pratica. Nel biennio, le discipline di indirizzo includono Scienze integrate, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Tecniche della comunicazione visiva e Linguaggi fotografici e dell’audiovisivo, per un totale di 924 ore dedicate all’area professionale. Nel triennio, gli studenti approfondiranno Progettazione e realizzazione del prodotto fotografico e audiovisivo, Tecnologie della fotografia e dell’audiovisivo, Storia delle arti visive e Linguaggi e tecniche della fotografia e dell’audiovisivo, con laboratori in compresenza per massimizzare l’apprendimento pratico (594 ore annuali per l’area di indirizzo, a fronte di 462 ore annuali per l’area generale).

I diplomati potranno inserirsi come tecnici nei settori della cinematografia, della televisione, della fotografia e della comunicazione di massa, o come operatori audio, video e luci, assistenti di produzioni e grafici. Per chi intende proseguire gli studi, si aprono le porte degli ITS Academy, ovvero gli Istituti Tecnologici Superiori dell’ambito “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali” o “Tecnologie della informazione e della comunicazione”, come pure i percorsi tradizionali dell’università, dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) e di altri istituti specializzati. Il nuovo indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo”, insomma, rappresenta una risposta concreta alla crescente richiesta di competenze nei settori culturali e artistici, e promette di formare i professionisti del futuro nel campo dello spettacolo e della comunicazione audiovisiva.

Per iscriversi all’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” è possibile contattare l’IIS Alberti telefonicamente o via mail ai seguenti recapiti: 0824 29642 (sede di Via Tiengo); 0824 313058 (sede di via Calandra). Mail: bnis014004@istruzione.it

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

l’IIS Alberti-Virgilio conquista il Concorso AICA–USR Campania con un primo premio e quattro menzioni speciali

redazione 3 mesi fa

Conclusi gli esami all’IIS Alberti-Virgilio: 27 studenti con il massimo dei voti, 4 con lode

redazione 4 mesi fa

Gli studenti dell’IIS Alberti-Virgilio protagonisti del percorso di educazione finanziaria Anasf

redazione 4 mesi fa

Letteratura che cura: Benedetta Bonfiglioli emoziona l’Alberti-Virgilio con “Incorporea”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 8 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 12 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 14 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content