fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Giubileo 2025, il Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani sul sito della Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Conferenza Episcopale Italiana ha segnalato i due percorsi del MILA-Museo Itinerante
dei Luoghi Alfonsiani della cooperativa sociale di comunità iCare sul sito della Pastorale del
Tempo Libero, Turismo e Sport (turismo.chiesacattolica.it). Tale scelta è stata fatta per promuovere un’esperienza di bellezza e spiritualità, sulle orme della vita e delle opere di
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, in occasione del Giubileo.


“Apprendiamo, con gioia, questa notizia. Essere inseriti come tappa giubilare della Pastorale del Turismo, e quindi della grande famiglia della Cei ci rende soddisfatti e orgogliosi soprattutto per il riconoscimento dell’ampio lavoro che stiamo svolgendo sul MILA”. Lo ha
dichiarato a caldo, non appena appresa la notizia, il presidente della cooperativa iCare don
Matteo Prodi.


Insieme con il link del sito di riferimento del MILA, vengono indicati i due percorsi, un cammino prettamente contemplativo e uno spaccato di sontuosa bellezza, attraverso i luoghi alfonsiani di Sant’Agata de’ Goti, tra meraviglie architettoniche e opere d’arte. Un percorso museale ricco che collega tra loro luoghi che testimoniano la presenza, la vita e la predicazione del più santo tra i napoletani e del più napoletano dei santi, partendo dal Museo Diocesano, piccola chiesetta del XVI secolo oggi adibita appunto a Museo e arricchita di testimonianze artistiche, che ci introduce proprio nel contesto in cui Sant’Alfonso Maria de’ Liguori ha operato nel borgo.

“E’ indubbiamente – afferma don Matteo – un altro tassello per farci diventare un punto di attrazione incantevole per quanti sceglieranno di visitarci e per quanti sceglieranno di visitare le nostre zone in quest’anno giubilare. Siamo convinti, speriamo e auspichiamo che questa perla del nostro turismo e della nostra cultura possa essere conosciuta il più possibile in tutt’Italia”. Un’opportunità unica per far scoprire e riscoprire, a livello nazionale e internazionale, l’immenso patrimonio culturale e spirituale del Sannio beneventano.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Sant’Agata de’ Goti inaugura il ciclo di incontri del MILA con “Mediterraneo di Pace”

redazione 2 giorni fa

Sant’Agata de’ Goti, una giornata di emozione e partecipazione con il “Pranzo dei Nonni”

redazione 3 settimane fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

redazione 1 mese fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Parchi e aree protette, Miceli (PSI): “La riforma regionale è solo l’inizio. Serve partecipazione per sviluppo sano e sostenibile”

redazione 1 ora fa

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

redazione 2 ore fa

Regionali, Clemente (FdI): “Con Cirielli per una Campania che guardi finalmente al Sannio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 5 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 5 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

redazione 6 ore fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content