PRIMO PIANO
La questione delle aree interne: dal libro di Vespasiano contributi e idee per rilanciare le zone più marginali
Ascolta la lettura dell'articolo
Un confronto a più voci, un dibattito che parte dalla presentazione del libro “La questione delle aree interne” del professor Francesco Vespasiano con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete a un tema sempre più al centro dell’interesse pubblico. Nella Biblioteca del Dipartimento DEMM dell’Unisannio, illustri relatori hanno focalizzato l’attenzione sui diritti, le sfide e le opportunità per le aree marginali del Paese. Questo incontro rappresenta una naturale prosecuzione del percorso avviato con il Forum delle aree interne promosso dai vescovi. Una tematica complessa, che richiede un approccio multidimensionale, ma che trova nell’idea di “autodeterminazione” il fulcro su cui costruire nuove proposte.
Il professor Guido Tortorella Esposito, coordinatore della X Commissione “Aree Interne” dell’Intergruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, ha sottolineato l’importanza di un approccio sistemico e legislativo capace di determinare un autentico cambio di paradigma. Ben vengano gli investimenti, ma da soli non sono sufficienti: è necessario adottare una logica di coesione che coinvolga l’intera nazione.
Il volume di Vespasiano rappresenta quindi un contributo prezioso per comprendere e affrontare le problematiche delle aree interne. Come emerso durante il dibattito, il rilancio di questi territori dipende dalla capacità di creare un asse solido tra comunità locali, sviluppo territoriale e interventi governativi mirati.
Le interviste nel servizio video