CULTURA
Lutto nel mondo dell’arte sannita: a 84 anni addio al maestro Mario Rauso
Ascolta la lettura dell'articolo
Benevento piange l’artista Mario Rauso, scomparso all’età di 84 anni. Il rito funebre sarà celebrato domenica 5 gennaio, alle 15.30, nella chiesa di San Modesto. Come ha scritto nel suo blog ‘eccellenzesannite.it’ il giornalista Giuseppe Chiusolo, Rauso ha tracciato un percorso del tutto originale: una pittura, la sua, fatta di un ricupero memoriale con elementi stilistici originali ed irripetibili. Talento straordinario, è stato tra gli ideatori a fine Anni Ottanta del laboratorio d’arte di vico Noce. Recentemente aveva sostenuto anche il progetto della figlia Marianna di trasformare quel vicolo del centro storico beneventano in un luogo di incontro e di ispirazione per il pubblico e gli artisti – soprattutto emergenti – di tutta Italia. E proprio in vico Noce è stata allestista una personale del pittore classe 1940 – ‘Animus’ – in programma fino all’8 gennaio 2025.
In precedenza, dal 26 ottobre al 7 novembre 2024, le opere del maestro sannita erano state ospitate nella galleria d’arte Wikiarte di Bologna. “Custode dell’identità storica e stilistica del Sannio – antico territorio che attualmente include buona parte della regione Molise e le zone limitrofe dell’Abruzzo e della Campania – l’artista Mario Rauso, autodidatta, coglie i dettami estetici dell’espressionismo declinandoli secondo innata sensibilità attraverso la scelta di vibranti cromie, sospinte da un’indiscussa capacità immaginifica, in cui pulsa l’amore per le proprie origini. Da cui dipinti, se non disegni e sculture, di nature morte, panorami e figure femminili quasi comparissero in sogno, lontane dai soggetti tratti dall’antica Roma inizialmente prediletti. E sintesi, di un linguaggio che assume nuova veste, nell’intento compiuto di sedurre l’osservatore attraverso la propria e libera interpretazione quest’ultima, fine poetico, generosamente concesso dall’artista sannita. Completano il profilo di Rauso l’ampio numero di rassegne, sia personali che collettive, cui ha partecipato nonché i numerosi testi critici dedicati a valorizzarne l’operato ed attestarne il rilievo”: così scriveva il curatore della personale Pietro Franca.
“Con costernazione abbiamo appreso della notizia della scomparsa di Mario Rauso. Artista poliedrico, il legame viscerale con Benevento e il Sannio era contaminato con una ricerca continua ispirata alle grandi correnti artistiche della contemporaneità europea. Un espressionismo originale e poetico. Condoglianze ai suoi familiari, cui sono vicino. Benevento troverà presto il modo più opportuno di omaggiare il lascito artistico-culturale del Maestro Rauso”, lo scrive in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella.
“Un vero artista. Una persona perbene. Un amico. Bisognerà trovare un modo per ricordarlo”, ha scritto in un post sui social l’ex assessore comunale alla Cultura, Nazzareno Orlando.