fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Un successo crescente: il Teatro di Airolandia conquista il pubblico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella serata di ieri, 28 dicembre, il gruppo teatrale dell’Associazione Culturale Airolandia ha incantato ed emozionato il numeroso pubblico presente al “Piccolo Teatro Airolandia” in piazza San Carlo.

Questo spazio, elegante e raccolto, ha svolto un ruolo fondamentale nel creare una connessione immediata tra gli spettatori e l’arte della scena, trasformando ogni performance in un’esperienza unica, capace di toccare le corde più intime del cuore. L’ambiente raffinato e intimo del Teatro ha amplificato ogni gesto, ogni parola e ogni silenzio, contribuendo a dare vita a un’atmosfera magica che ha reso la serata ancora più speciale.

Guidata dalla regia esperta di Roberta Ciervo, la compagnia ha portato in scena uno spettacolo dal titolo “Stu criato”, una storia che si svolge in via San Gregorio Armeno a Napoli. Il testo, che ispira la rappresentazione, è tratto dal libro di Luciano De Crescenzo “Gesù è nato a Napoli. La mia storia del presepe”.

“Stu criato” si sviluppa attorno a un concetto fondamentale: entrare nel cuore della storia del Natale e utilizzare il teatro per raccontarne la magia, dando voce alle statuine del presepe e alle loro storie, immerse nel tradizionale paesaggio napoletano. I personaggi del presepe napoletano hanno preso letteralmente vita, come Benino, il pastore dormiente, completamente immerso nel mondo dei sogni; la lavandaia, simbolo di purezza; la zingara, figura misteriosa che, secondo la tradizione popolare, predice il futuro; Stefania, una giovane fanciulla che, rifiutata dalla grotta per non essere sposata, prese una pietra e la tenne in braccio come un neonato, ottenendo così il permesso di entrare. Non è mancato nemmeno il personaggio tradizionale del pescatore, anch’esso protagonista di questa affascinante narrazione.

A raccontare la storia, la figura di Luciano De Crescenzo, intervallata da Luca Cupiello, sua moglie Concetta e il loro figlio Tommasino. Questi personaggi sono stati interpretati da un gruppo di giovanissimi attori, entusiasti e pieni di energia, tutti allievi del Laboratorio Teatrale Airolandia: Carbone Lina, Ciardiello Lucrezia, Ciervo Pasquale, Falco Martina, Falzarano Alisia, Mataluni Giuseppe, Marino Lucia, Massaro Peppe, Ruggiero Aurora, Ruggiero Domenico e Tirino Alma.

Il Piccolo Teatro Airolandia si conferma così come un luogo fondamentale per la comunità di Airola. I ragazzi di Airolandia saranno ancora in scena nelle serate del 29 dicembre, 4 e 5 gennaio.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Airola, alloggi popolari di via Fossa Rena, Sunia e comitato: “La Regione finanzi l’intero progetto”

redazione 2 settimane fa

Sfida dei panettoni, anche il maestro Crispo da Airola tra i 30 lievitisti in concorso a Torino

redazione 3 settimane fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

redazione 3 settimane fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 7 ore fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

redazione 10 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

redazione 10 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

Primo piano

redazione 10 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 10 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 11 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 12 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content