fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Airola, all’Epifania la magia del corteo storico della “Cavalcata dei Re Magi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 6 gennaio 2025, la cittadina di Airola, nel cuore della valle caudina, sarà nuovamente protagonista di uno degli eventi più suggestivi e attesi del periodo natalizio: la “Cavalcata dei Re Magi”. A partire dalle ore 16,00, un corteo storico ricco di colori, tradizioni e spiritualità rivivrà la storica vicenda della visita dei tre saggi orientali a Betlemme, in un’atmosfera che incanterà cittadini e visitatori.

Giunta alla sua tredicesima edizione, la manifestazione è organizzata dall’Associazione “San Pasquale”, che, con il patrocinio della Diocesi di Cerreto – Telese – Sant’Agata de’ Goti, della Provincia dei Frati Minori “Santa Maria delle Grazie” del Sannio e dell’Irpinia e del Comune di Airola, dà vita a un evento che è ormai diventato una vera e propria tradizione per la comunità locale. Un’importante occasione di incontro, spiritualità e condivisione, che coinvolge non solo gli abitanti di Airola ma anche numerosi visitatori provenienti dai paesi limitrofi.

Il corteo, che prenderà il via nel pomeriggio del 6 gennaio, si snoderà attraverso le vie della cittadina, dove i protagonisti del presepe vivente – i tre Re Magi a cavallo, con pastori e altri figuranti – percorreranno le principali strade con abiti d’epoca.

L’evento è possibile grazie al supporto dei Frati Minori, delle parrocchie locali e dell’Associazione Culturale “Airolandia”, che lavorano in sinergia per offrire alla cittadinanza un momento di riflessione e devozione, unendo cultura e fede. Il coinvolgimento della Diocesi, dei Frati Minori e del Comune di Airola testimonia l’importanza che la “Cavalcata dei Re Magi” ha acquisito nel corso degli anni, divenendo non solo un appuntamento religioso ma anche un evento di grande valore culturale e sociale.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Airola, alloggi popolari di via Fossa Rena, Sunia e comitato: “La Regione finanzi l’intero progetto”

redazione 2 settimane fa

Sfida dei panettoni, anche il maestro Crispo da Airola tra i 30 lievitisti in concorso a Torino

redazione 3 settimane fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

redazione 3 settimane fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Prevenzione e salute: a Telese il Rotary chiude un mese di visite e sensibilizzazione

redazione 2 ore fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 4 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 4 ore fa

Ponte si unisce contro la violenza sulle donne: istituzioni, realtà locali e cittadinanza insieme per il 25 novembre

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 4 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 4 ore fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content