fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Rete idrica, depuratore Cretarossa e revamping Pezzapiana: Russo (Gesesa) fa il punto della situazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Presidente del CdA di Gesesa Domenico Russo nelle scorse ore ha incontrato vertici e dipendenti di Gesesa per il tradizionale scambio di auguri natalizio comunicando che nel mese di gennaio si terrà una conferenza stampa per presentare il lavoro di revamping della centrale di Pezzapiana. Durante l’incontro sono stati resi noti anche gli aggiornamenti sulle gare per la rete idrica e per il depuratore di Cretarossa. 

“Dopo un’estate di crisi idrica – sottolinea Russo in una nota e dopo tante difficoltà di varia natura, con soddisfazione comunichiamo che nel 2025 a Benevento partiranno i lavori per la sostituzione di sette chilometri complessivi di rete idrica in quindici punti critici della città, che comporteranno un risparmio di acqua pari a 300mila metri cubi all’anno. Un primo primo passo concreto nella lotta alla dispersione”.

“Partiranno anche i lavori per la realizzazione del depuratore nella zona di Cretarossa – aggiunge –  che offrirà un contributo importante alla tutela dell’ambiente, in attesa dell’indispensabile depuratore cittadino di cui si sta occupando il Commissario di Governo.

Altra opera fondamentale sarà l’impianto di filtraggio a carboni attivi presso la centrale di Pezzapiana, della cui gara si sta occupando il Comune di Benevento. Opera per la quale Gesesa ha offerto il suo determinante contributo. Ed ancora, Gesesa sta procedendo ad un intervento di revamping della centrale di Pezzapiana, tramite la realizzazione di una terza pompa, che doterà la città di altri 20 litri/secondo di risorsa idrica”.

Circa lo stato dell’erogazione idrica in città ed alcune recenti controversie dialettiche che hanno riguardato la Regione Molise, il Presidente di Gesesa sottolinea:  “Ho letto alcune dichiarazioni provenienti dal Molise e bene ha fatto a replicare con fermezza il nostro sindaco Mastella, seguito poi dal Presidente della Regione Molise che ha pronunciato parole di buon senso e assolutamente condivisibili. Salvo fatti imprevedibili, la situazione nella città di Benevento dovrebbe restare sotto controllo. Gesesa ha posto in essere una serie di attività tese a migliorare la distribuzione della risorsa idrica. Bisogna dare atto del serio lavoro messo in campo dalla Regione Campania sul tavolo interregionale con il Molise, nonché nel concludere la rinfunzionalizzazione dei pozzi di Solopaca, che garantiscono a Benevento una ulteriore riserva di 100 litri/secondo. Altrettanto, la Regione sta facendo per la riattivazione dei pozzi di San Salvatore Telesino, i cui lavori termineranno a breve portando ad una riserva idrica pari a circa 350 litri/secondo”. 

Infine Russo parla della situazione finanziaria: “L’importo individuato come valore residuo di subentro, dall’Ente Idrico Campano, pari a circa 40 milioni di euro consentirà a Gesesa di chiudere il proprio percorso di attività, che nel 2025 vedrà compiere i 33 anni, in una condizione di equilibrio economico e finanziario. Entro il 31 dicembre 2025, difatti, secondo tutti i documenti ufficiali, è previsto l’arrivo del Gestore Unico”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Gesesa, ecco il nuovo CdA: Di Giacomo presidente. Approvato bilancio con perdita di 215mila euro

redazione 6 giorni fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

redazione 6 giorni fa

Guasto alla condotta, questa sera servizio idrico sospeso in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Gesesa, Russo ai saluti: “In questi anni lavoro di squadra per uscire fuori dalla tempesta”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content