fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Rapporto Pendolaria, tra le peggiori linee ferroviarie anche la tratta Avellino-Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tra le linee ferroviarie peggiori d’Italia ci sono sette novità tra cui l’Avellino-Benevento e la
Firenze-Pisa. Lo indica il nuovo report Pendolaria di Legambiente che tra le conferme cita le linee ex Circumvesuviane. 

Il capoluogo di provincia irpino – si legge nel report – è l’unico in tutta la regione, e uno dei pochi nel meridione italiano, a non avere alcun tipo di collegamento ferroviario attivo da e verso altri comuni (salvo i treni storici promossi dalla Fondazione FS). La stazione, ricostruita dopo il terribile sisma del 1980, risulta essere un luogo fantasma. Monitor accesi e annunci a vuoto accompagnano le interminabili giornate in attesa del treno.

I lavori di elettrificazione della rete, che sono stati finanziati dalla Regione Campania con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione e il POR FESR 2014-2020 per un totale di 174 milioni di euro, dovevano terminare nel 2021, ma la scadenza è stata rimandata di anno in anno a causa dei ritardi che si sono accumulati nel tempo. Gli interventi che sta svolgendo RFI sono da poco arrivati nel territorio della provincia di Avellino. Oltre al rifacimento dei binari, si sta lavorando anche per il potenziamento infrastrutturale di ponti, gallerie, muri e altre opere civili della tratta.

Nel frattempo, Avellino, complice anche l’emergenza pandemica, è rimasta sempre più isolata a discapito di studenti e studentesse e pendolari. Inoltre, i collegamenti su gomma verso Caserta e Benevento sono molto carenti per numero di corse e orari; quelli da e verso Salerno, invece, subiscono una forte riduzione nei giorni festivi e negli orari serali.

Nelle scorse settimane la Regione Campania ha promesso la riattivazione della stazione di Avellino per il 2025, come da programma RFI. 

foto tratta da stradeserrate.it

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

redazione 2 giorni fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

redazione 4 giorni fa

‘Una adolescenza in movimento’: i bisogni e i desideri dei ragazzi delle aree interne al centro di un convegno a Benevento

redazione 2 settimane fa

Incontro ad Apice: ‘A decidere il futuro delle nostre comunità non possono essere solo gli adulti, ma è necessario farlo con i giovani’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 2 ore fa

Ponte si unisce contro la violenza sulle donne: istituzioni, realtà locali e cittadinanza insieme per il 25 novembre

redazione 2 ore fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

redazione 2 ore fa

Straordinario successo per il Concerto di Santa Cecilia degli studenti del Liceo Musicale “Lombardi” di Airola

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 2 ore fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

redazione 21 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content