fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unifortunato: focus del laboratorio sulla Shoah su antisemitismo, religioni e democrazia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande interesse e partecipazione ha fatto registrare il terzo incontro del Laboratorio accademico interdisciplinare sulla Shoah (modalità online) promosso dall’Università Giustino Fortunato di Benevento, e diretto dal Prof. Paolo Palumbo, con un focus su antisemitismo e religioni, a partire dai contributi dell’ultimo numero della Rivista Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica (2/2024).

Il pomeriggio è stato arricchito dagli interventi della Prof.ssa Daniela Milani, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università Statale di Milano e Direttrice del numero della Rivista “Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica (2/2024), della Prof.ssa Cristiana Cianitto, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico della Università di Milano Statale che si è soffermata sul rapporto tra antisemitismo ed hate speech anche alla luce della piuù recente giurisprudenza della Corte europea dei Diritti dell’Uomo; della Prof.ssa Enrica Martinelli, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico dell’Università di Ferrara, che ha concentrato la sua attenzione sulle recenti rifrome del sistema giudiziario israeliano e sul tema della regressive democracy;  del Prof. Paolo Palumbo, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università Giustino Fortunato che ha centrato l’attenzione sulla inconciliabilità tra cattolicesimo ed antisemitismo e sul contributo offerto dal diritto canonico, anche nel suo sistema penale; della Dott.ssa Tania Pagotto, assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico dell’Università di Milano Bicocca che ha centrato la riflessione sulla Judensau o, letteralmente, “la scrofa degli ebrei” quale tópos denigratorio antisemita, collocando il dibattito sulla rimozione e la conservazione dei manufatti antisemiti all’interno degli studi giuridici sul patrimonio culturale.

I lavori sono stati introdotti dal Prof. Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore Unifortunato, e coordinati dal Prof. Aniello Parma.

Il prossimo incontro si terrà giovedì 23 gennaio 2025 ore 15.30 con l’incontro con Edith Bruck per la presentazione del suo ultimo libro “I frutti della memoria” in dialogo con Eugenio Murrali. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

redazione 1 mese fa

All’Unifortunato un Laboratorio di Ricerca sulla Stregoneria Storica

redazione 2 mesi fa

Unifortunato, Etil Case ed Eco Help i progetti vincitori della sesta edizione di I-Factor

redazione 2 mesi fa

Giovedì il ministro Valditara nel Sannio: visita all’Istituto Agrario, a Piana Romana e conferenza stampa all’Unifortunato

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

redazione 1 ora fa

Casco obbligatorio e ‘targa’ dei monopattini: a Benevento al via i controlli intensificati della Municipale

redazione 1 ora fa

Benevento, sorpresi con arnesi da scasso e numerose chiavi: scattano denunce e fogli di via

redazione 3 ore fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Primo piano

redazione 1 ora fa

Casco obbligatorio e ‘targa’ dei monopattini: a Benevento al via i controlli intensificati della Municipale

redazione 1 ora fa

Benevento, sorpresi con arnesi da scasso e numerose chiavi: scattano denunce e fogli di via

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content