fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Sviluppo aree interne, ad Avellino imprenditori e istituzioni rilanciano il tema: “Valorizzare le eccellenze, favorire gli investimenti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Confindustria Avellino ha festeggiato gli 80 anni dalla sua fondazione con un evento al Teatro Carlo Gesualdo, che ha visto la partecipazione di imprenditori, istituzioni e figure di primo piano del panorama politico nazionale. L’appuntamento non si è limitato a celebrare un importante traguardo, ma ha rappresentato un’occasione per riflettere sul futuro delle aree interne, spesso percepite come marginali ma ricche di potenzialità ancora inespresse.

L’Irpinia e il Sannio affrontano da tempo sfide complesse: spopolamento, difficoltà nel creare occupazione e carenze infrastrutturali. Tuttavia, questi territori rappresentano anche una risorsa strategica per l’intero Mezzogiorno, grazie al loro patrimonio naturale, culturale e imprenditoriale.

 “Le aree interne devono diventare protagoniste di uno sviluppo sostenibile e innovativo”, ha detto il presidente di  Confindustria Avellino, Emilio De Vizia  nel corso del suo intervento.

Tra i punti importanti al centro del dibattito sulle aree interne c’è da sempre il ruolo strategico delle Zone Economiche Speciali per rilanciare il Sud, promuovendo investimenti che possano radicarsi anche in territori più decentrati. Aspetti affrontati anche in chiave politica sia dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, sia dal governatore campano Vincenzo De Luca, già in corsa per un terzo mandato, mai avaro di critiche e frecciate al Governo, in particolar modo sui fondi di Coesione. 

“Vorrei tranquillizzare De Luca sul nostro impegno per le aree interne” ha replicato il ministro Piantedosi, tra i nomi papabili nel centrodestra per le prossime regionali. 

Dalle celebrazioni ad Avellino l’ennesimo messaggio diretto alla politica e a chi governa: l’Irpinia e il Sannio possono e devono trasformarsi da territori periferici a centrali, grazie a una visione condivisa che coniughi memoria, identità e innovazione.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 2 giorni fa

M5S, Cammarano: “Una proposta di legge per la rigenerazione delle aree interne. Lunedì la presentazione con Roberto Fico”

redazione 2 giorni fa

Aree interne e sviluppo sostenibile, Nardone al CNEL: “Istituzioni e territori dialoghino, per trasformare la fragilità in opportunità”

Dall'autore

Alberto Tranfa 12 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

Alberto Tranfa 5 giorni fa

San Pio, Morgante riceve Premio Internazionale Giovanni Paolo II: “Un riconoscimento condiviso con tutto il personale”

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Primo piano

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 8 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content