fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Telese Terme e il ritorno del ‘Treno dei Bagnanti’: un simbolo che rivive nel cuore della città

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Telese Terme riabbraccia uno dei suoi simboli più cari: il “Treno dei Bagnanti”. Collocato all’ingresso del parco termale, il convoglio è stato donato dalla Fondazione FS e sottoposto a un lungo restauro per riportarlo al suo antico splendore.

L’installazione rievoca un’epoca in cui la cittadina era la meta prediletta di chi cercava cure e benessere.  Il treno speciale collegava Napoli direttamente al cuore della Valle Telesina, accompagnando pazienti e turisti da tutta la regione verso le rinomate acque sulfuree.

Un’ulteriore novità è il restauro della storica carrozza “centoporte”, che è stata trasformata in una piccola sala convegni. Questa nuova funzione della carrozza permetterà di ospitare eventi culturali e incontri, arricchendo l’offerta del parco termale e mantenendo vivo lo spirito del treno come luogo di connessione e comunità.

L’inaugurazione del convoglio si inserisce nelle celebrazioni per il 90° anniversario dell’autonomia comunale, e ha attirato cittadini e autorità in un evento carico di emozione e partecipazione.

“Questo treno è stato il simbolo del turismo termale che ha fatto crescere Telese come meta d’eccellenza – ha sottolineato il sindaco Giovanni Caporaso – oggi, dopo anni di attesa e lavoro, lo restituiamo alla comunità, perché rappresenta le nostre radici, la nostra storia e la nostra identità”.

“Telese Terme torna a riaffermare con fierezza il proprio senso identitario, che rappresenta uno spaccato perfetto dello spirito del nostro Paese; lo fa guardando al futuro, ma con le radici saldamente ancorate al suo passato”, ha aggiunto il  deputato e sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante. “Oggi come allora il tema dei trasporti diventa carico di significato, perché idealmente su quelle rotaie che portano alle terme, cuore di questa comunità, corrono le aspirazioni e la voglia di crescita di questi territori che, come Governo, abbiamo la responsabilità di accompagnare verso la rinascita, dando loro voce e opportunità di crescita. Il restauro della carrozza più rappresentativa del Treno speciale dei bagnanti non rappresenta solo il recupero di un bene materiale, ma la consegna dello spirito di questa comunità all’immortalità della memoria. ll tema del trasporto può incidere significativamente sulla qualità della vita delle persone ed è per questa ragione che dobbiamo viaggiare su un doppio binario, puntando sul turismo lento e di qualità, ma anche cogliendo le opportunità che arriveranno dalla realizzazione di grandi opere come la nuova linea AV/AC Napoli-Bari, che – ha concluso Ferrante – toccherà anche questo territorio, dando concretezza alle sue aspirazioni di sviluppo, così come a quelle delle aree interne attraversate”.

 

 

 

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Visita del Gruppo Giovani della Parrocchia Santo Stefano di Telese Terme a Viterbo

redazione 1 mese fa

Telese Terme, Comune e Pro Loco donano presepe alla Parrocchia di S.Alfonso

redazione 1 mese fa

Telese Terme: uffici di Prossimità, rush finale

redazione 1 mese fa

Gioca a calcio a 5 in serie D, ma ha il daspo: a Telese Terme scoperto e denunciato 34enne napoletano

Dall'autore

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Finanza complementare per le PMI: la Miwa Energia riunisce esperti e imprese ad Apice

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento nella top ten per aumento del costo della vita: nel 2024 le famiglie hanno speso 363 euro in più

Alberto Tranfa 3 giorni fa

“EET_Generation”: al via il laboratorio che trasforma le idee in imprese innovative e sostenibili

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Pietrelcina coinvolge i cittadini per prevenire i furti in casa: ecco il “Controllo del vicinato”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sostegno alle famiglie per le spese degli asili nido: dalla Fioretti emendamento al DUP

redazione 2 ore fa

San Giorgio del Sannio, Ricci ed Annese annunciano: “Nuovo importante indirizzo per l’Alberti-Virgilio”

redazione 2 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 25 gennaio arriva l’attore Mirko Frezza

redazione 7 ore fa

Piazza Duomo e Parco fluviale, Moretti (Civico 22): “Nulla è stato fatto in questi anni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content