fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

All’Archivio di Stato di Benevento la II edizione della rassegna “Fare Storia. Incontri d’Archivio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Archivio di Stato di Benevento ospiterà, tra dicembre e marzo, la II edizione della rassegna “Fare Storia. Incontri d’Archivio” organizzata dalla prof.ssa Cristina Ciancio, docente di Storia del diritto medievale e moderno presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza di Unisannio, e dal dott. Carmine Venezia, Direttore dell’Archivio di Stato di Benevento, e frutto di una convenzione di terza missione tra il Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio e l’Archivio di Stato.

Dopo l’ottimo riscontro del primo ciclo, la rassegna prosegue nel suo intento di favorire occasioni di dibattito e sinergie tra giuristi, storici e archivisti su temi centrali per la società e la cultura scientifica di ogni tempo, evidenziando l’importanza delle fonti e degli strumenti più idonei per leggerle e comprenderle.

Nella sala convegni dell’Archivio di Stato verranno presentati quattro libri: venerdì 20 dicembre 2024 – Andare per i luoghi della stregoneria, edito da Il Mulino di Marina Montesano, docente di Storia medievale dell’Università di Messina; giovedì 23 gennaio 2025 – Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo, edito da Il Mulino di Beatrice Del Bo, docente di Storia economica e sociale del Medioevo e Didattica della Storia dell’Università degli Studi di Milano; martedì 11 febbraio – Mappe del tempo. La storia e le altre scienze moderne, edito da Unicopli di Antonio Trampus, docente di Storia moderna dell’Università di Venezia Ca’ ; giovedì 20 marzo – Sessualità perversa. Breve storia di una rivista scandalosa edito da Editrice Bibliografica di Lorenzo Leporiere, ricercatore di Storia della Scienza e Scienze nel mondo contemporaneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

L’iniziativa coinvolge anche gli studenti universitari del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza di Unisannio, alcuni dei quali si cimenteranno nelle vesti di discussant con letture tratte dai libri presentati, domande e interventi e che avranno così l’occasione di confrontarsi sia con i risultati che con i retroscena della ricerca storica specialistica e con i suoi protagonisti. Grazie alla collaborazione con la Libreria Guida Benevento sarà possibile acquistare i libri presentati in occasione di ciascun appuntamento.

Gli eventi potranno essere seguiti in presenza presso la sala conferenze dell’Istituto e in diretta streaming sulla pagina facebook dell’Archivio Archivio di Stato di Benevento | Benevento | Facebook

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 22 ore fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

redazione 2 settimane fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Aumenti Alto Calore, l’opposizione contro Vernillo: ‘San Nicola Manfredi tradita dal sindaco’

redazione 25 minuti fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 30 minuti fa

Regionali, Rubano (FI): “Dal Sannio partito percorso di partecipazione vera. Temi e candidati scelti insieme dalla base”

redazione 35 minuti fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

Primo piano

redazione 25 minuti fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 30 minuti fa

Regionali, Rubano (FI): “Dal Sannio partito percorso di partecipazione vera. Temi e candidati scelti insieme dalla base”

redazione 35 minuti fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 50 minuti fa

Benevento, l’arte ritorna a rianimare Vico Noce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content