fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Contratto di fiume del Basso Tammaro e dei suoi Affluenti, Cacciano (Pd): ‘Proposta interessante da sviluppare insieme’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le interessanti riflessioni e le connesse proposte avanzate da Nicola De Leonardis, presidente regionale di Confcooperative FedAgriPesca Campania meritano, a nostro avviso, di essere approfondite e sviluppate. L’idea di fondo, che accogliamo con favore anche perché si colloca nel solco di un approccio gestionale comunitario e partecipato da sempre patrimonio del Partito Democratico – scrive il segretario provinciale Giovanni Cacciano – è che le soluzioni ai problemi si debbano ricercare nella capacità e nella volontà di ‘mettersi insieme e fare squadra’, superando sterili particolarismi di sorta giacché nessuno può immaginare di salvarsi da solo.

Ben venga, pertanto, la possibilità di unire intorno a un tavolo istituzioni e portatori di interesse dei comuni rivieraschi del Tammaro a valle della diga di Campolattaro. Fiume, quest’ultimo, che per lungo tempo ha costituito una risorsa preziosa per l’economia locale e per quel settore primario che da sempre ha persino plasmato l’organizzazione sociale e la cultura dell’area.

La proposta di vagliare l’opportunità di un contratto di fiume del «Basso Tammaro e dei suoi Affluenti» – prosegue Cacciano – può essere lo strumento attraverso cui facilitare una gestione integrata del territorio in grado di corrispondere alle sfide che l’emergenza climatica sempre più ci impone, con l’alternarsi di lunghi periodi di siccità a fenomeni di intense e concentrate precipitazioni.

Predisporre – per fare alcuni esempi – laghetti montani sui torrenti immissari del Tammaro e, ove possibile, serbatoi di accumulo ai margini dell’alveo del fiume renderebbe immaginabile una conduzione programmata della risorsa idrica funzionale anche alle ridefinite esigenze di un’agricoltura sostenibile che, riconvertita nei termini delineati dal presidente De Leonardis, valorizzi la ‘buona qualità’ delle acque del fiume, destinata finanche ad incrementare per via della potabilizzazione in corso a monte della diga.

Buona qualità che, effetto anche dei gap strutturali del nostro territorio (rarefazione demografica e assenza di grandi opifici industriali con annesso potenziale inquinante), sarebbe la leva di un potenziale sviluppo locale in un tipico scenario di eterogenesi dei fini”, conclude Cacciano.

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

Regionali, prosegue il tour elettorale di Cacciano (PD): “Sempre al fianco dei nostri territori e della nostra gente”

redazione 1 settimana fa

Regionali, Cacciano: “Centrosinistra in crescita costante, Partito Democratico primo partito”

redazione 2 settimane fa

Augusto Simeone: “Forza Italia è la forza del buon governo e del riscatto moderato della Campania”

redazione 2 settimane fa

Fortorina, Cacciano (Pd): “Giornata storica per le aree interne, ora serve completare rapidamente l’opera”

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Errico (FI): “Infrastrutture materiali e immateriali, il Sannio deve rompere l’isolamento”

redazione 13 minuti fa

Carabinieri, il Colonnello Marco Keten in visita alla sezione A.N.C di Benevento

redazione 26 minuti fa

Santa Croce del Sannio, pubblicato il regolamento per gli espositori in occasione dei “Mercatini a Palazzo”

redazione 56 minuti fa

Ponte Valentino, in arrivo quasi 4 milioni per infrastrutture e sviluppo: soddisfatto Vessichelli

Primo piano

redazione 56 minuti fa

Ponte Valentino, in arrivo quasi 4 milioni per infrastrutture e sviluppo: soddisfatto Vessichelli

redazione 2 ore fa

Spina (ANPCI Campania): “I piccoli comuni sono la spina dorsale dell’Italia: servono norme dedicate”

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 19 novembre 2025

redazione 18 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content