fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

De Gennaro (Città Verde): “A Benevento serve attenzione a tutti gli alberi, non solo ai pini”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Carmine De Gennaro,  presidente onorario del movimento Benevento Città Verde, interviene sul tema del cambiamento climatico e della gestione del verde urbano in città. “Stiamo vivendo gli anni del cambiamento climatico con il moltiplicarsi sempre più frequente di eventi meteo estremi e tragici,” afferma. “Basta seguire un telegiornale per capire che ogni angolo del mondo può essere quotidianamente coinvolto da fenomeni disastrosi e luttuosi. È il risultato di irresponsabili attività umane.”

De Gennaro ricorda che anche Benevento ha vissuto in prima persona eventi climatici estremi, come l’alluvione del 2015. “Il territorio di Benevento e del Sannio è perfettamente inserito nel sistema mondiale di rischio di calamità naturali. La parola d’ordine è eliminare o quantomeno mitigare rischi e pericoli con una necessaria azione di tutela e messa in sicurezza del territorio.”

Di recente, l’amministrazione comunale ha concluso un ciclo di controlli sulla stabilità dei pini. “Si tratta di un’iniziativa lodevole – sottolinea – tuttavia i controlli sulla stabilità delle piante non sono mai troppi e andrebbero estesi a tutte le essenze arboree di medio e alto fusto. Nell’estate del 2022, dopo una spesa considerevole per i controlli sui pini del viale degli Atlantici e di altre vie, in via Meomartini una maestosa quercia cadde improvvisamente a terra. Non provocò fortunatamente danni a persone, ma danneggiò l’ingresso di un supermercato “Era luglio, faceva caldo, ma non c’erano venti particolari. La quercia non era mai stata sottoposta a controllo di stabilità, una situazione che si verifica ancora oggi per molti alberi di medio e alto fusto in città. Basta un refolo di vento, e i pini vengono immediatamente additati come pericolo pubblico numero uno”

“A volte – prosegue – si chiudono anche le scuole, come accaduto ieri, e si attivano controlli esclusivi che non coinvolgono tutto il verde della città. Si effettuano persino prove strumentali che simulano venti a 120 chilometri orari solo sui pini, ma la città è protetta dal suo territorio: l’aria pesante delle zone vicine e gli edifici fungono da barriera contro i venti forti.

In futuro potrebbero verificarsi eventi estremi come trombe d’aria o tornado ma non credo che in quel caso il rischio maggiore verrebbe solo dai pini. A Benevento possono cadere alberi di medio e alto fusto diversi dai pini a causa dell’omissione di controlli periodici.”

De Gennaro analizza anche la specifica situazione dei pinus pinea di viale degli Atlantici, “Questi alberi non hanno storicamente creato criticità dovute a crolli o cedimenti. Laddove necessario, si è proceduto all’abbattimento dei pini malati, ma con le cure adeguate molti di questi abbattimenti si sarebbero potuti evitare.

Tutti i pinus pinea della città sono stati attaccati da questo parassita e sottoposti a cure endoterapiche nel settembre 2022 con il medicinale Vargas. Tuttavia, il trattamento andava ripetuto entro 24 mesi per garantirne l’efficacia, e ora siamo in ritardo,” denuncia l’ingegnere.

L’Amministrazione comunale, lo scorso anno, ha iscritto tre alberi al patrimonio regionale degli alberi monumentali, ma secondo De Gennaro si sarebbe dovuto fare di più. “L’alberata dei pini del viale degli Atlantici è un vero e proprio monumento naturale. Andava segnalata per il riconoscimento della monumentalità.”

L’appello finale è chiaro: Dopo i controlli, che devono essere estesi a tutto il verde cittadino, è necessario procedere tempestivamente con le cure cicliche previste per gli alberi, in particolare per i pini. Va mantenuto uno standard di sicurezza elevato attraverso interventi scientifici e puntuali. La salvaguardia del verde è una priorità per la salute della città e dei suoi abitanti.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

redazione 3 giorni fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 2 settimane fa

Caggiano (PD): “Manutenzione verde pubblico al collasso, emergenza ratti al Parco Martini”

redazione 1 mese fa

Benevento, l’opposizione: “Ancora nessuna sostituzione dei pini abbattuti su Viale degli Atlantici”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

redazione 1 ora fa

Casco obbligatorio e ‘targa’ dei monopattini: a Benevento al via i controlli intensificati della Municipale

redazione 2 ore fa

Benevento, sorpresi con arnesi da scasso e numerose chiavi: scattano denunce e fogli di via

redazione 4 ore fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Primo piano

redazione 1 ora fa

Casco obbligatorio e ‘targa’ dei monopattini: a Benevento al via i controlli intensificati della Municipale

redazione 2 ore fa

Benevento, sorpresi con arnesi da scasso e numerose chiavi: scattano denunce e fogli di via

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content