fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Futuro Remoto arriva a Benevento: oltre 50 eventi dedicati alla divulgazione scientifica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La 38esima edizione di Futuro Remoto, il primo festival italiano dedicato alla divulgazione scientifica, torna con il tema “CO-SCIENZE”. Dal 18 al 6 dicembre 2024 a partire da Città della Scienza di Napoli, e poi con eventi in tutta la Campania, la manifestazione presenta un programma ricco e variegato che coinvolgerà il pubblico di tutte le età. In un mondo sfaccettato e interconnesso, è sempre più importante saper navigare tra vero e falso, ordine e disordine, giusto e sbagliato. Un viaggio immersivo nel mondo della scienza e dell’innovazione che intende esplorare il ruolo cruciale della conoscenza, dell’etica e della coscienza nell’affrontare le sfide complesse di oggi e nel plasmare un domani più sostenibile e costruttivo per le nuove generazioni.

Il 22 novembre Futuro Remoto approda a Benevento con 51 eventi che celebrano la scienza, l’innovazione e la sostenibilità. Tra esperienze interattive, laboratori e conferenze, i visitatori potranno immergersi in un mondo di scoperte tecnologiche, biofotonica, sostenibilità ambientale e smart cities. Sono 40 le attività dell’Unisannio e più di 11 attività di altri atenei e istituzioni.

Gli eventi si svolgeranno in varie location della città, a partire dalle aule e laboratori dell’Università del Sannio, a partire dagli edifici universitari di via dei Mulini fino a luoghi storici e culturali come il Museo del Sannio, il Museo Arcos, l’Arco di Traiano e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Benevento. Questi spazi permetteranno di fondere insieme sapere scientifico e patrimonio storico, creando un contesto unico per riflettere sul futuro dell’innovazione e della sostenibilità.

Tra gli appuntamenti più attesi, i laboratori sull’ecosistema in bottiglia, la robotica mobile e la bioinformatica. Saranno inoltre affrontati temi come la biodiversità, le energie rinnovabili e il genome editing. Non mancheranno attività legate alla scienza cosmetica, all’analisi delle prestazioni sportive e alla salute degli edifici.

Non mancheranno le scienze umane, con riflessioni di etica e diritto riguardo alla capacità di intendere e di volere e all’integrità del consenso informato, per porre in essere scelte consapevoli. Sarà presente anche la storia locale, con i laboratori sull’antico Egitto e la lettura dell’Arco di Traiano esaminato sia nei suoi aspetti materiali che ideologici. Infine, il laboratorio “Co-scienze in azione per contenere i virus” presenterà studi innovativi sull’utilizzo di sostanze naturali come antivirali, dimostrando l’efficacia delle nuove biotecnologie.

Degustazioni e spettacoli arricchiranno la giornata: saranno disponibili assaggi di prodotti locali, uno spettacolo a cura del Centro Universitario Teatrale sull’intelligenza artificiale e due esibizioni musicali, una didattica curata dall’Accademia di Santa Sofia nel pomeriggio e un concerto finale di musica popolare.

L’iniziativa coinvolge i tre dipartimenti dell’Università degli Studi del Sannio e si avvale della collaborazione di partner prestigiosi: l’Università degli Studi di Napoli Federico II, attraverso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali; l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, il Laboratorio di Scienze Cognitive e Realtà Virtuale Immersiva e il Dipartimento di Psicologia;  l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, con il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo;  l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il Dipartimento di Fisica G. Occhialini;  l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR;  il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”; l’INGV – Sezione Irpinia; l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica); la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento; il Museo Nazionale di Matera; l’Accademia di Santa Sofia;  Sannio Europa S.c.ar.l.; Futuridea;  il CONI Comitato Regionale Campania; il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano); Netcom Engineering S.p.A; l’azienda vinicola La Guardiense.

L’evento sottolinea ancora una volta l’impegno dell’ateneo sannita, di enti di ricerca e delle istituzioni locali nella divulgazione delle conoscenze scientifiche e nella diffusione della cultura, dialogando con la comunità non solo scientifica ma anche con studenti di ogni ordine e grado e con tutti gli interessati, per una maggiore consapevolezza che la ricerca scientifica assume sempre più centralità dal punto di vista sociale ed economico.


La Manifestazione Futuro Remoto è realizzata da Città della Scienza di Napoli – con il sostegno della Regione Campania, la co-organizzazione delle sette Università della Campania e la collaborazione dei principali centri di ricerca nazionali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-INFN, l’Istituto Nazionale di Astrofisica-INAF, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-INGV, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile- ENEA, il Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e del Comune di Benevento, Comune di Caserta, Provincia di Avellino e Provincia di Benevento. In partnership con Campania NewSteel, il Carcere Borbonico di Avellino, la Sannio Europa S.c.a r.l.- Società in house providing della Provincia di Benevento-, il Real Belvedere di San Leucio, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, Soresa-Società Regionale per la Sanità S.p.A. Futuro Remoto 2024 beneficia del contributo del Ministero della Cultura (MiC).


Futuro Remoto 2024 rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi alla scienza in modo coinvolgente e interattivo: con un programma pensato per stimolare la curiosità, la riflessione e il dialogo. Un viaggio straordinario che celebra la scienza e la conoscenza.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

redazione 2 settimane fa

Aiga Benevento in visita al carcere di Arienzo

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 13 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content