fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Guardia Sanframondi sposa il turismo green con la “Carta del Turista Enogastronomico Sostenibile”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Guardia Sanframondi ha aderito alla “Carta del Turista Enogastronomico Sostenibile” (CarTES).  L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino insieme ad altre realtà del settore, propone una guida per viaggiatori consapevoli, incoraggiando comportamenti sostenibili.

L’obiettivo principale della Carta è sensibilizzare i turisti a compiere scelte consapevoli che riducano l’impatto ambientale, migliorando la loro connessione con il territorio. Il documento è strutturato in tre momenti chiave: prima, durante e dopo il viaggio. In ogni fase, vengono proposti principi, suggerimenti pratici e raccomandazioni per trasformare il viaggio in un’opportunità di promozione della sostenibilità.

Prima del viaggio, il turista è invitato a riflettere sul tipo di esperienza che desidera vivere e sull’importanza di scegliere destinazioni che promuovano pratiche sostenibili, possibilmente certificate a livello nazionale o europeo.

La Carta incoraggia anche a riscoprire le aree rurali e remote dell’Italia, luoghi in cui è possibile vivere esperienze autentiche, riducendo al contempo la pressione sulle risorse locali grazie a un’attenta pianificazione del periodo di viaggio, prediligendo quelli meno affollati. Durante il viaggio, il rispetto della comunità ospitante diventa centrale. <

La Carta sottolinea l’importanza di sostenere l’economia locale attraverso l’acquisto di prodotti e servizi offerti da attività gestite dagli abitanti del luogo. Inoltre, viene data grande importanza alla riduzione degli sprechi, sia alimentari che energetici, promuovendo l’adozione di alimenti tipici e stagionali, il cui consumo contribuisce a sostenere la filiera produttiva locale e a ridurre l’impatto ecologico. I turisti sono invitati a muoversi in modo sostenibile, utilizzando mezzi di trasporto che riducano le emissioni e promuovano la salute individuale.

Per Guardia Sanframondi, già conosciuta per il suo ricco patrimonio enogastronomico, l’adesione è l’occasione per rafforzare la propria identità turistica, puntando su esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente.

 

 

 

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 3 settimane fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, il consigliere Sebastiano Ceniccola ufficializza l’adesione a NdC

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Cautano, Fusco aderisce a Forza Italia e viene nominato commissario cittadino

redazione 6 minuti fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

redazione 15 minuti fa

Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi del “De’ Liguori” al Maker Faire Roma 2025

redazione 24 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi: Neuromed, segni miglioramento per la 16enne. Respira da sola

Primo piano

Alberto Tranfa 43 secondi fa

Il PSI lancia la lista ‘Avanti Campania’ e presenta i candidati Miceli e Imparato: focus su lavoro, giovani e territorio

redazione 24 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi: Neuromed, segni miglioramento per la 16enne. Respira da sola

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

redazione 2 ore fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content