fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Guardia Sanframondi sposa il turismo green con la “Carta del Turista Enogastronomico Sostenibile”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Guardia Sanframondi ha aderito alla “Carta del Turista Enogastronomico Sostenibile” (CarTES).  L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino insieme ad altre realtà del settore, propone una guida per viaggiatori consapevoli, incoraggiando comportamenti sostenibili.

L’obiettivo principale della Carta è sensibilizzare i turisti a compiere scelte consapevoli che riducano l’impatto ambientale, migliorando la loro connessione con il territorio. Il documento è strutturato in tre momenti chiave: prima, durante e dopo il viaggio. In ogni fase, vengono proposti principi, suggerimenti pratici e raccomandazioni per trasformare il viaggio in un’opportunità di promozione della sostenibilità.

Prima del viaggio, il turista è invitato a riflettere sul tipo di esperienza che desidera vivere e sull’importanza di scegliere destinazioni che promuovano pratiche sostenibili, possibilmente certificate a livello nazionale o europeo.

La Carta incoraggia anche a riscoprire le aree rurali e remote dell’Italia, luoghi in cui è possibile vivere esperienze autentiche, riducendo al contempo la pressione sulle risorse locali grazie a un’attenta pianificazione del periodo di viaggio, prediligendo quelli meno affollati. Durante il viaggio, il rispetto della comunità ospitante diventa centrale. <

La Carta sottolinea l’importanza di sostenere l’economia locale attraverso l’acquisto di prodotti e servizi offerti da attività gestite dagli abitanti del luogo. Inoltre, viene data grande importanza alla riduzione degli sprechi, sia alimentari che energetici, promuovendo l’adozione di alimenti tipici e stagionali, il cui consumo contribuisce a sostenere la filiera produttiva locale e a ridurre l’impatto ecologico. I turisti sono invitati a muoversi in modo sostenibile, utilizzando mezzi di trasporto che riducano le emissioni e promuovano la salute individuale.

Per Guardia Sanframondi, già conosciuta per il suo ricco patrimonio enogastronomico, l’adesione è l’occasione per rafforzare la propria identità turistica, puntando su esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente.

 

 

 

Annuncio

Correlati

redazione 7 ore fa

Frana sulla provinciale tra Guardia e San Lorenzo Maggiore: a breve i lavori di messa in sicurezza

redazione 3 giorni fa

Guardia Sanframondi, il coro VoxFidei al Giubileo delle Corali di Roma

redazione 3 settimane fa

La tiroide nel rischio vascolare: iniziativa dedicata alla prevenzione dell’Associazione Guardiese o.d.v.

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

San Giorgio la Molara, scintille in Consiglio: il gruppo “Terre di Lavoro” attacca su più temi

redazione 7 ore fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

redazione 7 ore fa

Frana sulla provinciale tra Guardia e San Lorenzo Maggiore: a breve i lavori di messa in sicurezza

redazione 7 ore fa

Fratelli d’Italia Sant’Angelo a Cupolo: Donato Biele eletto Coordinatore Comunale

Primo piano

redazione 7 ore fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

redazione 8 ore fa

Giordano nel vortice Hunziker–Ramazzotti: il regista beneventano protagonista su Sky di Call My Agent 3

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Terminal Bus di Santa Colomba, tutto da rifare: il Comune revoca l’aggiudicazione dell’immobile

redazione 10 ore fa

Carceri sovraffollate e al collasso, Mastella: “Vent’anni dopo il mio, serve il coraggio di un altro indulto”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content