fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Usura, nel Sannio aumentano le imprese segnalate alla Centrale dei Rischi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio emerge tristemente come una delle province italiane più colpite dall’aumento del rischio usura. Secondo i dati dell’Ufficio Studi CGIA di Mestre, la provincia ha registrato nel 2024 un incremento del 17,3% delle imprese segnalate alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Questo dato, il peggiore a livello nazionale, rappresenta un segnale di forte vulnerabilità per l’economia locale, già provata da anni di difficoltà.

Il dato è particolarmente allarmante perché queste imprese, spesso artigiani, commercianti e piccoli imprenditori, rischiano di cadere nella rete dell’usura a causa dell’impossibilità di accedere a nuovi prestiti, essendo considerate insolventi dagli istituti di credito.

 L’Ufficio Studi CGIA sottolinea che, sebbene l’usura sia più diffusa al Sud, i proventi vengono frequentemente reimpiegati nelle regioni settentrionali, alimentando un circuito economico criminale.

Tra le cause principali che spingono le imprese verso l’insolvenza vi è il fenomeno del credit crunch, ossia la riduzione dei prestiti bancari. Dal 2011 a oggi, il credito alle imprese italiane è crollato di oltre il 50%, passando da 1.017 miliardi di euro a circa 667 miliardi. Questa stretta creditizia ha reso sempre più difficile per le imprese accedere alla liquidità necessaria, costringendole a rivolgersi a canali illeciti per sopravvivere.

Per contrastare questa emergenza, la CGIA di Mestre ha ribadito l’importanza di potenziare il Fondo di prevenzione dell’usura, istituito nel 1996, che fornisce garanzie per favorire l’accesso al credito e supporto a chi si trova in difficoltà. Tra il 1998 e il 2022, questo strumento ha garantito finanziamenti per oltre 2 miliardi di euro, ma le risorse disponibili restano insufficienti rispetto alla gravità della situazione attuale.

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 4 giorni fa

Melanoma e tumori cutanei, Lilt Benevento in prima linea per la prevenzione

redazione 1 settimana fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 1 settimana fa

Benevento, assistenza anziani non autosufficienti: l’avviso per presentare istanza

Dall'autore

Alberto Tranfa 9 ore fa

‘Il Sannio tra sapori e folklore’: a Paduli la due giorni che racconta il territorio

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Gradimento sindaci: Mastella cresce in classifica (9°), stabile nei consensi. Tra i governatori De Luca torna a perdere posizioni

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Crisi idrica a Ponte, Comune e Gesesa al lavoro per superare il problema. Rubbo: “Rete fragile, 90 perdite in sei mesi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 4 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 5 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 5 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content