fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Usura, nel Sannio aumentano le imprese segnalate alla Centrale dei Rischi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio emerge tristemente come una delle province italiane più colpite dall’aumento del rischio usura. Secondo i dati dell’Ufficio Studi CGIA di Mestre, la provincia ha registrato nel 2024 un incremento del 17,3% delle imprese segnalate alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Questo dato, il peggiore a livello nazionale, rappresenta un segnale di forte vulnerabilità per l’economia locale, già provata da anni di difficoltà.

Il dato è particolarmente allarmante perché queste imprese, spesso artigiani, commercianti e piccoli imprenditori, rischiano di cadere nella rete dell’usura a causa dell’impossibilità di accedere a nuovi prestiti, essendo considerate insolventi dagli istituti di credito.

 L’Ufficio Studi CGIA sottolinea che, sebbene l’usura sia più diffusa al Sud, i proventi vengono frequentemente reimpiegati nelle regioni settentrionali, alimentando un circuito economico criminale.

Tra le cause principali che spingono le imprese verso l’insolvenza vi è il fenomeno del credit crunch, ossia la riduzione dei prestiti bancari. Dal 2011 a oggi, il credito alle imprese italiane è crollato di oltre il 50%, passando da 1.017 miliardi di euro a circa 667 miliardi. Questa stretta creditizia ha reso sempre più difficile per le imprese accedere alla liquidità necessaria, costringendole a rivolgersi a canali illeciti per sopravvivere.

Per contrastare questa emergenza, la CGIA di Mestre ha ribadito l’importanza di potenziare il Fondo di prevenzione dell’usura, istituito nel 1996, che fornisce garanzie per favorire l’accesso al credito e supporto a chi si trova in difficoltà. Tra il 1998 e il 2022, questo strumento ha garantito finanziamenti per oltre 2 miliardi di euro, ma le risorse disponibili restano insufficienti rispetto alla gravità della situazione attuale.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 2 settimane fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 4 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Alberto Tranfa 1 mese fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

Dall'autore

Alberto Tranfa 3 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Restare, tornare, includere: a Benevento il PMI Day riflette sulle scelte future dei giovani

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

redazione 3 ore fa

Tentato furto in un opificio dell’Alto Tammaro: denunciate tre persone

redazione 4 ore fa

Benevento, i Carabinieri celebrano la ‘Virgo Fidelis’ patrona dell’Arma

redazione 4 ore fa

Benevento, Ambrosone: “Al lavoro per la programmazione natalizia, ma servono più risorse dalla Regione”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content