fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Il mondo della ricerca e dell’innovazione digitale al Montalcini di San Giorgio del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un viaggio emozionante tra scienza, tecnologia e scelte consapevoli ha animato le mattine dei sabati di ottobre e novembre 2024 degli alunni delle classi III della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Rita Levi Montalcini di San Giorgio del Sannio.

Il progetto di orientamento extracurriculare, articolato in 20 ore totali, ha coinvolto studenti e famiglie in un percorso innovativo, ricco di incontri e attività mirate a guidare i giovani verso una pianificazione consapevole del proprio futuro scolastico e professionale.

L’obiettivo è stato quello di scoprire sé stessi per scegliere il proprio futuro. L’iniziativa, in linea con il Piano Nazionale per l’Orientamento econ le linee guida per l’espletamento delle discipline STEM,ha permesso agli studenti di esplorare le proprie attitudini, inclinazioni e talenti grazie all’accompagnamento di docenti interni. Attraverso attività di didattica orientativa, i ragazzi sono stati stimolati a riflettere sulle proprie competenze e aspirazioni, preparandosi ad affrontare scelte cruciali per il loro percorso di studi e di vita.

Il cuore pulsante del progetto è stata la volontà di fornire agli alunni le chiavi giuste per interpretare una realtà caratterizzata dalla dirompente presenza delle tecnologie e del digitale in cui è necessario muoversi con curiosità ma anche consapevolezza al fine di operare scelte sicure e di successo. Pertanto, sono stati organizzati degli incontri con esperti del mondo STEM. Un momento centrale del percorso è stato rappresentato dalconfronto con professionisti di spicco del mondo scientifico e digitale, che hanno offerto agli studenti una visione concreta delle opportunità lanciate da queste discipline.

I Ricercatori dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il dott. Michele De Girolamo (INGV) e la dott.ssa Giulia Pignatiello, hanno affascinato i partecipanti con un intervento intitolato “Space Weather: Un Ponte tra Sole e Terra”. Durante la sessione, gli studenti hanno scoperto i processi geofisici che caratterizzano il nostro pianeta e le dinamiche complesse dell’interazione tra il Sole e la Terra ma anche conosciuto l’iter formativo necessario per diventare ricercatori universitari. Mentre, il Dott. Moreno Carosella, informatico ed esperto di innovazione digitale, ha introdotto i ragazzi alle potenzialità delle discipline STEM, mostrando come queste influenzino la vita quotidiana e le innovazioni future. Fondatore di start-up innovative e docente presso l’Università del Sannio, Carosella ha illustrato ai partecipanti le infinite possibilità di crescita professionale offerte dal mondo tecnologico, con un focus su analisi dati e visualizzazione avanzata.

Un elemento distintivo del progetto è stato il coinvolgimento attivo delle famiglie, protagoniste durante la fase finale di restituzione delle esperienze di mentoring. Questo momento ha permesso di creare un dialogo costruttivo tra studenti, docenti e genitori, favorendo una riflessione condivisa sui processi formativi, sulle competenze sviluppate e sui nuovi scenari professionali.

Grazie a questa partecipazione, è stato possibile creare un ambiente di supporto che ha aiutato i ragazzi a consolidare le conoscenze acquisite e a contestualizzarle nelle scelte di vita e di studio.

L’obiettivo finale del progetto è stato quello di mettere gli studenti in grado di gestire il proprio apprendimento in modo autonomo, coerente con le proprie aspirazioni. Attraverso un approccio integrato, che ha visto la collaborazione tra scuola, famiglie e professionisti, il Montalcini ha offerto un’esperienza formativa di altissimo livello, capace di aprire nuove prospettive per i giovani.

L’Istituto Montalcini di San Giorgio del Sannio ha sperimentato un modello educativo, capace di coniugare tradizione e innovazione, formazione e orientamento, guidando le nuove generazioni verso un futuro di consapevolezza e successo. Del resto proprio una rappresentanza dei giovani montalciniani è stata protagonista attiva, durante la XXIII edizione dei 3 giorni della Scuola organizzata a città della Scienza a Napoli, il giorno 15 novembre 2024.

Gli alunni sono stati invitati, dopo la partecipazione al bando PICNIC della Scienza e dell’INNOVAZIONE, a esporre i percorsi di potenziamento delle discipline STEM con attività innovative e laboratoriali degne di nota. Il Dirigente scolastico, prof.ssa Anna Polito, e i docenti coinvolti, a conclusione di queste bellissime esperienze formative intendono congratularsi con gli alunni ricordando a tutti che “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

San Giorgio del Sannio, Vincenzo Boniello nominato sub commissario del circolo Pd

redazione 7 giorni fa

Samnite accende l’innovazione nel Sannio: il 28 e 30 novembre la doppia conference su giovani, startup e imprese

redazione 7 giorni fa

San Giorgio del Sannio, una volpe ruba la scena (e la pallina) al circolo tennis

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, inaugurata la sede cittadina di Fratelli d’Italia

Dall'autore

redazione 7 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 8 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 8 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 9 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 10 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 12 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 13 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content