fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Paduli, il 18 novembre la Comunità Montana del Fortore ospita il corso di formazione per giornalisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 18 novembre, presso l’Aula consiliare del Comune di Paduli, la Comunità Montana del Fortore, con l’Ordine Regionale dei Giornalisti della Campania e con il patrocinio della locale Amministrazione, organizza un corso di formazione per giornalisti iscritti all’albo che prevede l’attribuzione di ben 6 crediti deontologici ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione professionale continua.

L’appuntamento è per le 15.30, si discuterà sul tema “Etica e Intelligenza Artificiale per una comunicazione deontologicamente corretta nelle aree interne”. Interverranno il sindaco di Paduli Domenico Vessichelli e il presidente della Comunità Montana del Fortore Zaccaria Spina (deputati ai saluti istituzionali), relazioneranno sull’argomento il presidente dell’Ordine regionale del giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, il rettore dell’Università degli Studi del Sannio Gerardo Canfora, il sindaco di Molinara Giuseppe Addabbo e Fabrizio D’Aloia, Open Innovation Advisor & Business Angel. Coordina Maria Gabriella Fuccio, giornalista e direttore del periodico cartaceo e quotidiano online “Realtà Sannita”. Sarà possibile prenotarsi al corso, espletando prenotazione online, attraverso la piattaforma formazionegiornalisti.it.

“Per la Comunità Montana del Fortore – spiega il presidente Spina – si rinnova l’ appuntamento con gli eventi formativi ideati in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti, un modo per dare l’opportunità non solo ad addetti ai lavori e giornalisti di approfondire le rispettive conoscenze deontologiche, ma anche per permettere a chi possa essere interessato ad una tematica così delicata, in relazione agli accadimenti specifici che coinvolgono il nostro territorio. L’argomento trattato è di fondamentale rilevanza perché cresce la necessità per imprese, istituzioni e organizzazioni di aumentare la consapevolezza in merito al rapporto tra Intelligenza Artificiale ed Etica. Servono punti di riferimento per comprendere questo tema e per valutare e gestire i possibili rischi legandolo al racconto delle aree interne come è la nostra. Il mio ringraziamento al presidente Ottavio Lucarelli ed agli autorevolissimi relatori”.

Annuncio

Correlati

redazione 21 ore fa

Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici: Biglio e Spina (ANPCI) alla Camera dei Deputati

redazione 1 settimana fa

Comunità Montana del Fortore, vertice su equilibri di bilancio e forestazione

redazione 1 settimana fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 2 settimane fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

redazione 1 ora fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 1 ora fa

Timbro.it, l’eccellenza italiana nella personalizzazione: tra funzionalità, stile e impegno sostenibile

redazione 2 ore fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

Primo piano

redazione 2 ore fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’11 luglio 2025

redazione 2 ore fa

Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content