fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

San Leucio del Sannio, delegazione del ‘Settembrini’ in visita al Quirinale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo 8 novembre, una delegazione dell’IC Settembrini di San Leucio del Sannio, composta dal dirigente Gennaro Della Marca, dalla Prof.ssa Elvira Feleppa e da quattro studenti, Eloa Russo, Marco Ferrone, Grazia Cavuoto e Massimo Morone, avrà l’onore di presenziare ad un prestigioso evento nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Biblioteche Scolastiche al Quirinale”.

Grazie all’invito ricevuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in particolare dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, gli studenti della Scuola Secondaria di I grado dell’IC Settembrini avranno l’opportunità di presentare a Roma, presso il Palazzo Sant’Andrea, in collegamento streaming su Rai Cultura, gli esiti di un entusiasmante progetto di educazione alla lettura e sperimentazione didattica dal titolo: “RITORNO AL FUTURO”, un percorso innovativo che valorizza la biblioteca scolastica come laboratorio di apprendimento multidisciplinare, aperto, inclusivo e innovativo.

L’invito al Quirinale rappresenta un riconoscimento importante alle buone pratiche dell’Istituto “L. Settembrini” che da qualche anno ha intenzionalmente scelto di amplificare le potenzialità del laboratorio di lettura e scrittura, arricchendo il curricolo scolastico con iniziative strutturate e ricorsive per coinvolgere attivamente gli studenti in attività didattiche d’avanguardia.

Come l’iniziativa “RITORNO AL FUTURO” dimostra, la scuola nel tempo ha saputo trasformare la Biblioteca in un ambiente inclusivo e dinamico, in cui la lettura è diventata un’esperienza collettiva, creativa e immersiva, capace di vivacizzare gli approcci educativi e costruire una comunità di giovani lettrici e lettori dotati di senso critico, capaci di argomentare con acume su diversi temi, entusiasti e competenti nell’interagire e intervistare autori, pronti ad esplorare campi del sapere ancora non del tutto praticati.
Frutto del lavoro costante e coinvolgente di un gruppo di docenti coese e motivate, affiancate dal prezioso supporto delle famiglie, l’impegno e l’ingegno degli studenti hanno prodotto risultati entusiasmanti capaci di animare la comunità scolastica e il territorio, partecipando a numerosi eventi, Festival, incontri, premi letterari. Mediante il continuo contatto e confronto con i libri e le storie, con i capolavori della letteratura italiana classica e con autori contemporanei, gli studenti e le studentesse sono riusciti a coniugare le pratiche di lettura tradizionale (autonoma, ad alta voce o nel gruppo di lettura) con le potenzialità offerte dalle risorse tecnologiche arricchite dall’Intelligenza artificiale.

Il progetto che sarà presentato, difatti, è solo un esempio di come la tecnologia possa essere integrata nella didattica, stimolando la creatività e facilitando l’apprendimento, senza per questo costituire un limite o un rischio per gli studenti che, opportunamente accompagnati, se ne appropriano con sempre maggiore consapevolezza e competenza.

La partecipazione all’evento del Quirinale è vissuto, dunque, nella comunità scolastica, come un riconoscimento prestigioso che certamente attesta l’impegno della scuola “L. Settembrini” nel promuovere modelli educativi innovativi, ma assieme funge da sprone e incoraggiamento per il Dirigente e i docenti tutti nel proseguire il proprio lavoro con sempre più convinzione e professionalità, certi che la strada intrapresa possa essere foriera di altri successi formativi, fine ultimo di ogni azione e progettualità.

Annuncio

Correlati

redazione 24 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

redazione 1 settimana fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 2 settimane fa

San Leucio del Sannio, droga in casa: 56enne denunciato. Trovate hashish e cocaina anche in un cortile condominiale

redazione 3 settimane fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Regionali, Campania Popolare lancia la sfida dal Sannio: “Dal basso per ribaltare il tavolo del potere”

redazione 9 minuti fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 12 minuti fa

Il Comune di Telese ospita la figlia di un soldato della 45ª Divisione USA per rinsaldare memoria e gratitudine

redazione 1 ora fa

Cusano Mutri, il sindaco Crocco: “Grande successo per la Sagra dei Funghi, al lavoro per la prossima edizione”

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 3 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content