fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Festival del Pomodoro, un ponte tra minori stranieri e il territorio ospitante: evento a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un ponte di interscambio culturale tra i ragazzi accolti nell’ambito del progetto SAI MSNA (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati) ed il territorio ospitante.

E’ questo il fulcro della 2° edizione del Festival del Pomodoro che si è svolto questa mattina a Palazzo Paolo V.

Come hanno sottolineato la presidentessa del Consorzio Matrix Rosa Milano e il coordinatore SAI MSNA di Benevento Carmine Ruotolo, il progetto finanziato dal Ministero dell’Interno ha attivato un sistema di accoglienza integrata per 25 ragazzi minori per favorirne l’integrazione nel tessuto socio-economico locale. 16 di essi sono stati accolti presso la comunità “Radici”, 4 presso la comunità “Welcome” e 5 la comunità “Ubuntu”.

L’assessore alle Politiche Sociali Carmen Coppola, l’assessore alle Attività Produttive Luigi Ambrosone e il dirigente del Settore Servizi Sociali Gennaro Santamaria a loro volta hanno illustrato le attività pensate per accompagnare la crescita dei giovani ospiti: attività di studio per supportare e approfondire le conoscenze scolastiche, laboratori di varia natura (musica, giardinaggio, cucina), uscite di interesse socio-culturali per far toccare con mano il tessuto economico e sociale, attività ludico motorie per insegnare il valore dello sport e il rispetto delle regole.

Gli interventi del rappresentante della Comunità di S. Egidio Celestino De Marco, del presidente di Confagricoltura di Benevento Antonio Casazza, del presidente della CIA di Benevento Carmine Fusco e del presidente della Coldiretti di Benevento Gennaro Masiello hanno infine evidenziato come il Festival del Pomodoro, coinvolgendo i ragazzi nelle attività connesse alla trasformazione del pomodoro fino ad arrivare alla produzione artigianale delle conserve, abbia contribuito all’integrazione culturale facendogli toccare con mano una parte importante della tradizione italiana, ossia quella della produzione originale della salsa di pomodoro, ingrediente tipico della dieta mediterranea.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, il 26 novembre la presentazione del progetto di fattibilità del nuovo depuratore

redazione 2 giorni fa

Palazzo Impregilo: al via il restauro dei registri storici di Stato Civile

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Natale beneventano al via nel week end dell’Immacolata: la novità delle frasi come luminarie in centro

redazione 5 giorni fa

Benevento, Ambrosone: “Al lavoro per la programmazione natalizia, ma servono più risorse dalla Regione”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 3 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 3 ore fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

redazione 3 ore fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 2 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 3 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 4 ore fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content