fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

A Morcone week end ricco di eventi con il progetto “TAM – La cultura è un fiume”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà un intenso e lungo fine settimana ricco di appuntamenti da non perdere a Morcone. “Il bellissimo progetto “TAM – La cultura è un fiume”, entra nel vivo con incontri di condivisione, spettacoli teatrali, racconti e laboratori” – afferma soddisfatto il sindaco Luigino Ciarlo –. Auspico un’ampia partecipazione agli eventi che rappresentano non solo una vetrina per Morcone, capace di stupire con la sua bellezza i visitatori provenienti da fuori paese, ma una grande opportunità di crescita e di sviluppo delle potenzialità delle nostre terre. Il nostro territorio, per quello che è lo scopo di TAM – Territorio, Arte, Memoria – si propone di non essere una cornice statica, ma di divenire un propulsore di processi d’innovazione legati comunque a doppio filo alle radici profonde del borgo”.

Nel comune sannita, nel cuore di TAM, l’ambizioso progetto del Comune per la valorizzazione e rigenerazione culturale, economica e sociale del borgo, finanziato, con la titolarità del Ministero della Cultura, dall’Unione Europea attraverso il PNRR e l’utilizzo dei fondi Next Generation EU, si parlerà di “Rigenerazione d’Autunno”.

Da sabato 26 a mercoledì 30 ottobre, infatti, sono previsti incontri, attività teatrali e laboratori. Si comincia sabato mattina con il laboratorio di dolci tipici con il centro sociale per anziani “Alto Sannio”. “RacconTAMoce, narrazioni attive e idee collettive, sarà invece il laboratorio aperto a tutti i cittadini che si terrà, sempre sabato ma nel pomeriggio, alle ore 16, presso l’Auditorium San Bernardino per condividere idee con i partner del progetto Rima, Ru.De.Ri., Futuridea, Il Presepe nel Presepe e la Pro Loco Morcone.

Domenica 27 alle ore 18.30 è in programma “Ossa di Crita”, lettura-spettacolo tratta dal libro omonimo di Massimo Barilla con la compagnia teatrale Mana Chuma. L’azienda agrituristica Di Fiore, infine, aprirà le porte ai cittadini e ad alcune scolaresche mercoledì 30 ottobre dalle ore 10 per il rito di semina collettiva di “TAM, scuola del pane e dei paesi”, a cura delle associazioni Terzo paesaggio e Il Presepe nel Presepe.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 4 giorni fa

I carri di uva, Tullio De Piscopo e Massimo Di Cataldo, Schettino all’Addolorata: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 5 giorni fa

Morcone piange la scomparsa di Pellegrino Delli Veneri. Il cordoglio dei Gruppi Comunali di Protezione Civile

redazione 1 settimana fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 2 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 2 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 5 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 2 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 5 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 6 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content