fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Medil, maxi commesse per oltre 600 milioni di euro e due opere stradali chiave per il Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Medil Consorzio Stabile annuncia con orgoglio l’aggiudicazione di due importanti contratti infrastrutturali, dal valore complessivo di oltre 600 milioni di euro, per la realizzazione delle due più rilevanti opere stradali del Sud Italia: il primo stralcio del lotto 2 della Strada Statale 106 (SS106) Crotone-Catanzaro e il primo stralcio della Strada Statale 89 “Garganica”, che collega Vico del Gargano a Peschici.

Questi progetti rafforzano il ruolo della sannita Medil come protagonista nel settore delle grandi infrastrutture, con un portafoglio ordini in continua espansione.

Il primo contratto, del valore di 272 milioni di euro, riguarda la costruzione di 7,4 km della nuova Strada Statale 106 tra gli svincoli di Papanice e Passovecchio. Questo progetto è cruciale per il miglioramento dei collegamenti tra Crotone e Catanzaro, due delle città principali della Calabria, e comprende la realizzazione di complessi viadotti, gallerie e nuovi svincoli, studiati per incrementare la sicurezza stradale e ridurre i tempi di percorrenza, con un impatto positivo sull’economia e il turismo della regione.

L’architetto Flavian Basile, Presidente di Medil Consorzio Stabile, ha commentato: “La natura strategica dell’opera che andremo a realizzare rappresenta il nostro impegno nei confronti della comunità in termini di rinnovamento, globalizzazione e ammodernamento del Paese. Il Sud rappresenta un asset importante per l’azienda, sia in termini di impegni economici che contrattuali, ma soprattutto per le opportunità occupazionali. Questo nuovo contratto, che si aggiunge ai 3 miliardi di portafoglio ordini, garantirà un incremento occupazionale importante, in linea con la programmazione industriale del gruppo, che prevede oltre 5.000 unità da impiegare nel 2025.”

Il secondo contratto, del valore di 315 milioni di euro, riguarda il primo stralcio di 7,25 km della SS89 “Garganica”, tra Vico del Gargano e Peschici, con la realizzazione di 8 viadotti, un ponte e 6 gallerie naturali. Quest’opera sarà determinante per migliorare l’accessibilità alle aree turistiche del Gargano, aumentando la sicurezza stradale, riducendo l’inquinamento e favorendo lo sviluppo economico e occupazionale del territorio.

L’impatto sociale e ambientale del progetto è al centro della visione di Medil, come sottolineato da ancora da Basile: “In linea con i programmi di sviluppo industriale, questa importante acquisizione rappresenta per Medil ScpA la logica di chi costruisce infrastrutture con passione, con l’obiettivo di diventare nei prossimi anni Gruppo Italiano di riferimento nella costruzione di grandi opere. I risultati raggiunti in questo 2024 consegnano una visione chiara nel prossimo triennio: le nuove commesse e i contratti stipulati descrivono un futuro solido, interessante, chiaro e consapevole. Entro il 2027, arriveremo a impiegare in maniera diretta oltre 8.000 unità lavorative. Donne e uomini, giovani e giovanissimi, che in tutta Italia rappresenteranno Medil, Benevento, il Sannio, la Campania e il Sud Italia nella costruzione di infrastrutture strategiche. Piccole e medie imprese, cresciute in un percorso virtuoso, continueranno a crescere, garantendo occupazione, impegno e sviluppo.”

Con la realizzazione di queste due opere strategiche, Medil Consorzio Stabile conferma il proprio impegno a coniugare eccellenza tecnica, rispetto per l’ambiente e attenzione alle comunità locali. La visione di Medil è chiara: diventare un riferimento nazionale nel settore delle infrastrutture, favorendo il collegamento tra territori, lo sviluppo economico e il miglioramento dei servizi per cittadini e imprese. Grazie a questi nuovi progetti, Medil consolida il proprio ruolo di attore chiave nella trasformazione del Sud Italia, ponendosi come leader nella costruzione di opere che contribuiranno alla crescita economica e alla competitività del Paese, garantendo un futuro più connesso e prospero per tutti.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 1 settimana fa

Potenziamento rete elettrica, a Benevento un tratto di via Nuzzolo interdetto alla sosta e al traffico fino al 25 novembre

redazione 2 settimane fa

L’architetto sannita Flavian Basile tra i 100 Manager del 2025 secondo Forbes Italia

redazione 4 settimane fa

Benevento, il 15 ottobre via Tenente Pellegrini sarà interdetta alla sosta e al traffico

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

San Giorgio del Sannio, polemiche contro la rimozione della bandiera palestinese. Il Comitato: “Atto affrettato e immotivato”

redazione 1 ora fa

Errico (FI): “Il commercio locale è il cuore del Sannio, servono politiche concrete per rilanciare imprese e occupazione”

redazione 1 ora fa

Rubano: “Congratulazioni a Joe DiMartino e Marc Garofalo, orgoglioso legame tra Puglianello e Derby”

redazione 1 ora fa

Benevento, dalle 16:00 di giovedì via Tenente Pellegrini sarà interdetta alla sosta

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Rione Ferrovia, al via i lavori per il nuovo Terminal Bus: sarà pronto entro l’estate 2026

redazione 4 ore fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 7 ore fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 9 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content