fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Conservatorio Nicola Sala, dal 25 ottobre al via la IV edizione del Sannio Festival dedicato alla canzone napoletana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, sede del Corso di Laurea di Primo e Secondo Livello in Canto – Canzone Classica Napoletana, organizza la IV edizione del Sannio Festival della voce e della canzone napoletana. L’intera manifestazione si terrà al Teatro San Vittorino di Benevento, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Nella tre giorni dedicata alla canzone partenopea, si terranno una serie di master-class, tutte intitolate I luoghi di Napoli e le sue canzoni. Si inizia venerdì 25 ottobre: alle ore 16:00 si svolgerà la master-class dedicata a Sorrento, a cura di Emma Alterio e con la partecipazione di Gianni Conte; alle ore 18:00 si prosegue con Vommero, Antignano e Arenella, curata da Serena Di Palma, con la partecipazione di Francesca Marini; alle ore 20:00, appuntamento con lo spettacolo L’Oro di Napoli, tenuto dall’Orchestra Stabile della Canzone Classica Napoletana del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

Sabato 26 ottobre, alle ore 16:00, sarà presentata la master-class dedicata ai brani di Capemonte, Santa Lucia e Lucianelle, proposta da Sara Giglio, e Castiellammare e Camaldule, presentata da Enzo Esposito, con la partecipazione di Teresa Rocco. Alle ore 18:00, segue Pusilleco, a cura di Angela Civile, con la partecipazione di Mario Maglione. Alle ore 20:00 avrà luogo la gara canora per la migliore esecuzione della canzone napoletana edita, cui verrà assegnato il premio Sergio Bruni.

L’ultimo giorno della manifestazione, domenica 27 ottobre, alle ore 16:00, sarà presentata la master-class Le canzoni della Scuola Napoletana e dell’Opera Buffa, eseguite dagli allievi del 1° anno del Biennio del corso di Canto – Canzone Classica Napoletana, a cura del M° Girolamo De Luca. Alle ore 18:00 avrà luogo la master-class su Margellina, curata da Enzo Altieri, e Marechiaro, presentata da Salvatore Esposito, con la partecipazione di Fiorenza Calogero.

La manifestazione si conclude con la finale del Sannio Festival della voce e della canzone napoletana inedita, in scena alle ore 20:00.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Conservatorio ‘Nicola Sala’, nasce il Coro di voci bianche: iscrizioni fino al 30 novembre

redazione 1 mese fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 mesi fa

Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento si propone per l’accoglienza di studenti e ricercatori palestinesi

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 5 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 5 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 6 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 9 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content