CULTURA
Cena stellata all’Ama, castagne e funghi, Autunno Chitarristico: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a metà ottobre: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 18 OTTOBRE
Al Cinema teatro San Marco di Benevento, alle ore 9, l’appuntamento con il convegno ‘Il futuro di Benevento? Giovani e Ambiente’ alla presenza dell’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa e del consigliere comunale Italo Barbieri.
In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, il Borgo Sociale di Roccabascerana e la Rete “Sale della Terra” hanno organizzato per venerdì 18 ottobre una giornata dedicata al legame tra arte e salute mentale. Appuntamento dalle 9 a Palazzo San Domenico (piazza Guerrazzi), a Benevento. “Linguaggi, identità e gruppo: l’arte come cura nella salute mentale” il titolo dell’evento, che si comporrà di due momenti: l’esposizione nei cortili di Palazzo San Domenico della mostra fotografica, realizzata nel corso del laboratorio di fotografia, una delle attività terapeutico-riabilitative del Borgo Sociale di Roccabascerana, e il seminario, nella Sala dell’Assunta di Palazzo San Domenico, sul tema dell’evento.
Il 18 ottobre è la Giornata Mondiale della Menopausa e l’AORN San Pio di Benevento, guidata dal direttore generale Maria Morgante, aderisce all’iniziativa che coinvolge gli ospedali con il Bollino rosa della Fondazione Onda per offrire gratuitamente, servizi clinico-diagnostici ed informativi alla popolazione femminile sulla menopausa. Previste: Visite senologiche ed ecografie a cura della UOC Senologia, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Padiglione Rummo; Visite Ginecologiche, a cura della UOC Ginecologia ed Ostetricia dalle ore 9.00 alle ore 13.oo presso il Padiglione San Pio.
Alle ore 10,30 (Palazzo Paolo V, Benevento), alla presenza del sindaco di Mastella e del presidente della provincia Lombardi, ci sarà l’inaugurazione della Sezione Beneventana della Società Filosofica Italiana.
Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2024 torna a Benevento – all’auditorium San Vittorino – l’attesissimo appuntamento con l’Autunno Chitarristico, organizzato dal Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Giunto alla sua dodicesima edizione, il festival è presentato con grande soddisfazione dal Presidente del Conservatorio, Caterina Meglio, e dal direttore Giuseppe Ilario, insieme con il coordinatore artistico e ideatore dell’evento, il M° Piero Viti, chitarrista di fama internazionale e docente titolare di chitarra presso lo stesso Conservatorio. Tutti i dettagli qui
Alle ore 17, presso la Sala Padre Pio della Chiesa Sacro Cuore in via Meomartini a Benevento, si terrà un convegno organizzato dal Comitato Provinciale ANSMES che avrà come tema “Giocando si educa – Il linguaggio verbale dello sport”. Nel corso del convegno sarà consegnata una onorificenza all’ex calciatore del Benevento Franco Bovio.
Sarà l’intervista a Rita Pacilio ad aprire il ciclo di incontri presso la Biblioteca Provinciale di Benevento programmati nell’ambito del nuovo progetto culturale “Luogo comune”, di cui è curatore il professor Nicola Sguera. Alle 18 sarà intervistata proprio da Sguera sulla sua storia di poetessa e di narratrice, soffermandosi anche sulle sue scelte in campo editoriale e sull’attività di organizzatrice culturale. Rita Pacilio intervallerà ogni momento dell’incontro con letture dalle sue opere.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento ospiterà la XXX Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense presso la sede del Teatro “De La Salle” (già “De Simone”): giornata conclusiva venerdì 18 ottobre 2024 dalle ore 9.30 alle ore 16.00. Al centro dell’importante focus, tra gli altri: il Nuovo Ruolo del Responsabile dell’Organismo di Mediazione dopo la Riforma Cartabia, la Mediazione Demandata, il Progetto sui tirocini anticipati presso gli Organismi di Mediazione, la valorizzazione e la promozione degli ODM, la qualità degli ODM.
‘Il lavoro intorno a noi’ è il primo incontro introduttivo dell’intero itinerario formativo della diocesi di Cerreto-Telese- Sant’Agata e avrà luogo venerdì 18 ottobre ore 19:30 a Cerreto Sannita, presso Casa Santa Rita. Interverranno il direttore della Scuola d’Impegno Socio-Politico don Matteo Prodi e il giornalista de “Il Mattino” di Benevento Domenico Zampelli, che analizzerà e commenterà alcuni dati aggiornati sulla situazione occupazionale nel nostro territorio.
A Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri, la 38° edizione della Sagra della Castagna in programma dal 18 al 20 ottobre organizzata dalla Pro Loco. Il programma della tre giorni prevede momenti musicali, culturali e naturalmente gastronomici. Il sipario si alzerà venerdì 18 ottobre alle ore 20:00 in piazza san Bartolomeo con l’apertura della 38° Sagra della Castagna. Sabato 19 ottobre invece gli stand apriranno alle ore 10:00. Domenica 20 ottobre invece gli stand apriranno alle ore 10.00 e ci sarà musica itinerante con: Organetto’s Band, Anna e Tonino, I Balkani sciolti, Artisti di Strada Campania.
A Pannarano, dal 18 al 20 ottobre, la terza edizione della Sagra della Castagna del Partenio e del Fungo Porcino: appuntamento con gastronomia, cultura e musica.
SABATO 19 OTTOBRE
Sarà inaugurata presso il Museo ARCOS di Benevento sabato 19 ottobre 2024, alle ore 11,00 la mostra ‘Salvatore Lovaglio. Paesaggi inimmaginabili’, promossa dalla Provincia di Benevento, dal Museo ARCOS in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi e curata da Ferdinando Creta e Massimo Bignardi.
Nei mesi di ottobre e novembre 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento organizza aperture straordinarie gratuite nei suoi luoghi speciali. Nuove occasioni per partecipare, accompagnati dal personale della Sabap, a minitour focalizzati sulla sostenibilità ambientale e sulle tematiche ad essa connesse, ma anche per approfondire l’identità culturale legata alla storia che custodiscono. Sabato 19 ottobre, dalle 17 alle 21, e domenica 20 ottobre, dalle 9 alle 13, sarà aperta la sede della Soprintendenza di Benevento presso l’ex Convento San Felice.
Alle 17:00, nella sala Antico Teatro di Palazzo Paolo V di Benevento, sarà presentato il romanzo di Bruno Prisco ‘La storia dell’amore di una ottuagenaria’, pubblicato quest’anno dalla casa editrice La valle del Tempo di Napoli. Si tratta della terza opera letteraria di Prisco Bruno.
Al Teatro Mulino Pacifico di Benevento, sabato 19 ottobre e domenica 20 ottobre 2024 (ore 17), lo spettacolo per famiglie ‘FANTASTIC PLASTIC’ di Mario Gelardi e Ciro Burzo, con Assunta Maria Berruti, Francesco Ricupito e Sara Vernillo.
Alle 10:30 nella biblioteca comunale “Amicolibro” di Montesarchio, la presentazione dei risultati del progetto dell’ambito B3 “New Generation Labs” finanziato nell’ambito del Pnrr, alla presenza dei sindaci e degli amministratori dell’ambito B3, degli educatori e dei centri formazione e delle associazioni coinvolte.
“L’eco del tempo tra passato e presente” è il titolo dell’evento in programma per sabato prossimo 19 ottobre nelle Terme di Telese, organizzato dal Comune di Telese Terme con la Pro Loco Telesia nell’ambito delle celebrazioni allestite dal Comitato Ufficiale per il novantennale del comune, con la collaborazione della Parrocchia di Santo Stefano. “La nostra Telese in un filmato celebrativo, un viaggio carico di emozioni che evoca la magia dell’antico treno speciale dei bagnanti”, si legge nella locandina dell’iniziativa. E infatti, nel Parco delle Terme di Telese, alle ore 17.30 verrà proiettato il video integrale della ricostruzione grafica della città negli anni in cui veniva attraversata dal treno dei bagnanti, messa a confronto con la città attuale.
A Montesarchio ‘Pic nic al Parco – Colora la tua zucca’, evento dedicato ai bambini: appuntamento con laboratori, animazione e area food sabato e domenica, dalle 15.30, al Parco Giochi ‘Eunice Kennedy’ in via La Marmora.
Dopo il grande successo dello scorso agosto per lo spettacolo teatrale “ Passaggi al Sud”, Pierluigi Tortora ritorna sabato 19 ottobre a Guardia Sanframondi e stavolta nella suggestiva chiesa dell’Ave Gratia Plena, nel cuore antico del borgo medievale, portando in scena dalle ore 19:00 lo spettacolo “EDF : Il viaggio di Eduardo, omaggio a un Grande Uomo”.
DOMENICA 20 OTTOBRE
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00 presso piazza Castello, a Benevento, la Dott.ssa Antonella Casani, pediatra, si occuperà di “Manovre per la vita: impariamo a salvare un bambino”.
Alle ore 17:00, presso la Libreria Ubik di Benevento – via Lungosabato Riccardo Bacchelli n.10, avrà luogo la presentazione del Fondo Memoriale “Giovanna Viespoli – Sapere è libertà”. Istituito per onorare la Professoressa Viespoli, il Fondo nasce con l’obiettivo di proseguire la sua straordinaria opera educativa, promuovendo l’inclusione e il rispetto per le diversità.
Alle ore 18:30, presso l’auditorium San Vittorino di Benevento, il regista Renato Giordano presenterà il suo libro in uscita “L’Evento” – Iacobelli Editore, appuntamento in programma della 12^ edizione di “Autunno Chitarristico” con il coordinamento artistico di Piero Viti ed organizzato dal Conservatorio di Musica “Nicola Sala”.
All’Ama Experience Restaurant, in viale Principe di Napoli, a Benevento, avrà luogo una cena esclusiva a 4 mani, in cui due talenti della gastronomia si uniranno per deliziarla con un menù unico: il resident chef Assunto Piramide collaborerà con lo chef stellato Emanuele Petrosino, creando un percorso gastronomico che celebra l’arte culinaria e i sapori della nostra Terra. Appuntamento alle 20.
Domenica, con partenza alle 9.45 dall’Hotel Taburno di Bonea, emozionante e facile escursione naturalistica guidata alla scoperta delle bellezze del Monte Taburno, dei suoi miti e leggende, e dei suggestivi colori del Foliage autunnale. Info: 350 022 5261 (anche whatsapp)
Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, presenzierà alla cerimonia organizzata dal Sindaco del Comune di Puglianello, Francesco Maria Rubano, in onore dei 4 illustri Promotori dell’Autonomia Comunale. Appuntamento dalle 16.
Con la prima edizione della passeggiata “Sentiero Cai 401”, domenica 20 ottobre prossimo (partenza alle 8.30 da Monterocchetta), scatta il progetto “Naturalmente” promosso dal gruppo parrocchiale “San Bartolomeo Apostolo” con il patrocinio del Comune di San Nicola Manfredi. Molti gli iscritti (adesioni possibili anche alla partenza) tra cui appartenenti ad associazioni di escursionisti e semplici appassionati. Il percorso è lungo 10,9 chilometri e interesserà i territori di Toccanisi, Campore e Torrioni. Tempo di percorrenza previsto 4 ore e 6 minuti (18.738 passi). A conclusione il Pranzo del Contadino. Il costo complessivo della partecipazione è 15 euro.
La Biblioteca Comunale e Centro di Documentazione di Guardia Sanframondi inaugura dalle ore 10:30 presso la sala consiliare comunale la sua programmazione autunnale con un libro tutto da leggere ma soprattutto da “provare…”! Si tratta del primo volume della collana “Miscelazione Italiana” in cui troviamo 20 cocktail completamente twistati, ossia delle varianti di cocktail celebri, oltre ad altri 20 drink realizzati per l’occasione con numerosi prodotti consigliati. Il libro, inoltre, contiene anche una ricca raccolta di curiosità sul mondo della miscelazione e degli alimenti che ogni giorno abbiamo nelle nostre case. La presentazione, a ingresso libero, vedrà oltre alla presenza dell’autore Giuseppe Lese, gli interventi del presidente del consiglio comunale, Silvio Falato, dell’assessore alla cultura Elda Chiara Del Vecchio, di Amedeo Foschini (CEO Cantine Foschini) e Sandro Tacinelli (giornalista).